OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] 'operatore 1, ogni operatore unario appartenente alla struttura di B risulta eguale a tlualche operatore appartenente ad Ω.
Esempio. - Sia A un intervallo dell'asse reale, B l'asse reale, Φ l'insieme delle funzioni reali definite in A; per f,g ε Φ, f ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] di grado n+1 se n è pari. Le formule di Newton-Cotes possono essere utilizzate nella cosiddetta forma composita, qualora l’intervallo di integrazione venga rivisto come l’unione di M sottointervalli disgiunti la cui massima ampiezza è H, e su ogni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] T1 e inoltre per ogni sottoinsieme chiuso C e ogni punto x non appartenente a C, esiste una funzione continua f di S nell’intervallo [0,1] tale che f(x)=0, f(C)=1; g) separabile (da non confondere con separato) se contiene un insieme numerabile e ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] come y′=v, v′=–y+g(x). Un altro tipo di problema molto comune è quello di risolvere un’e. in un intervallo con condizioni al contorno assegnate, cioè imponendo alla soluzione e/o alle sue derivate di assumere ben determinati valori agli estremi dell ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] che in un certo senso misura il maggiore o minore grado di monocromaticità; precisamente, se lo s. della sorgente occupa un certo intervallo Δλ di lunghezze d’onda (definito di volta in volta, con vari criteri) intorno a una lunghezza d’onda λ0, la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dell'ordine di circa 100 milioni di anni. Infatti, un errore nella posizione iniziale di 15 m può crescere in un simile intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una scala di 150 milioni di km, cioè della stessa grandezza ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] in classi di età fino a comprendere l’età lavorativa massima. Assumendo che l’ampiezza della classe di età coincida con l’intervallo di evoluzione temporale scelto (per es. un anno) lo stato al tempo t0 è quel vettore le cui componenti forniscono il ...
Leggi Tutto
stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] pari a h) si osserva che in un caso la distanza decresce, mentre nell’altro tende all’infinito quando la lunghezza dell’intervallo tende all’infinito. Il primo caso, in effetti, è relativo a un passo di griglia h>0 in corrispondenza del quale ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] )
è uguale al lavoro elementare di tutte le forze esterne (dL(e)) e interne (dL(i)) agenti sul sistema nello stesso intervallo di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione precedente si riduce a dT=dL ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] ϑ. Oggi, le distanze dei pianeti si ottengono con precisione assai più elevata usando la tecnica del radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso di onde radio e quello in cui viene ricevuto il segnale ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.