Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] parti, non solo nelle sue varianti più rigide, ma anche nelle versioni più attenuate, come quella italiana, in cui l'intervento d'ufficio in materia probatoria è circoscritto ai casi di "assoluta necessità" e confinato alla chiusura dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] visione rigida e globalistica del containment, da cui era derivata la cosiddetta ‛dottrina del domino', base dell'intervento americano in Vietnam. Secondo Cohen, ogni elemento geopolitico della fascia del containment dell'Unione Sovietica era dotato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] armamenti, nonché la legge Boselli sulla marina mercantile. La svolta decisiva si ebbe comunque solo nel 1887 con un intervento di carattere non più settoriale, ma generale e di assai forte intensità.Sia sulla scelta liberoscambista del 1861 che su ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Valori, D. Parlamento austriaco, 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D e il Trentino tra la fine ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] .
5. Il futurismo e la politica
Siamo nel 1915. Il futurismo esce da una battaglia vinta, quella dell'interventismo; il paese è in guerra per conseguenza, anche, della pressione esercitata dai futuristi. Questa vittoria sembra far concretamente ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] è la lezione della storia che/i popoli non ricordano mai abbastanza». L’accenno ai mali delle guerre, nelle parole dell’interventista e mutilato del 1915-18, poi fascista durante il ventennio e monarchico nel dopoguerra, precede la frase: «A seguito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] discosto. Ma quando gli indugi diplomatici furono rotti e la guerra fu dichiarata, egli scoprì in sé l'interventista che all'inizio non era stato, e progressivamente venne intensificando e attualizzando le critiche che nei confronti dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 1974; A. Labriola, Storia di dieci anni 1899-1909, a cura di N. Tranfaglia, Milano 1975; A. Repaci, G., Salandra e l'intervento, in Nord e Sud, XXII (1975), 252, pp. 71-92; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] assunto una condotta solo in parte allineata a quella di Obama), che anche di recente ha sottolineato la necessità di un intervento deciso da parte degli Stati Uniti davanti all’uso ‘indubbio’ di armi chimiche da parte del governo di Damasco.
Anche ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] la realizzazione di esperimenti nei quali è la stessa società locale che si dota di strumenti e di leve di intervento per promuovere il proprio percorso di sviluppo e che compie veri e propri esperimenti di regolazione locale (Piselli, Burroni ...
Leggi Tutto
interventista
s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...