• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [277]
Storia [179]
Economia [43]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Comunicazione [29]
Arti visive [26]
Scienze politiche [26]
Geografia [18]
Diritto civile [19]

Salvèmini, Gaetano

Enciclopedia on line

Salvèmini, Gaetano Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] De Marco, il settimanale L'Unità (1911-20), tramite il quale esercitò una profonda influenza sul dibattito politico. Interventista nel 1915, fu deputato nel 1919. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista Non mollare!: arrestato, espatriò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvèmini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

BALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDO, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a Parigi il periodico interventista L'Antiboche, che interruppe nel maggio 1915 per tornare in Italia e arruolarsi come volontario. Nell'immediato dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] processato, arrestato e condannato, ma in seguito liberato per l'amnistia concessa per la nascita di Maria di Savoia. Interventista e combattente nella prima guerra mondiale, poi (1917-19) direttore del Giornale del mattino di Bologna, nel 1921 aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] Mazzolà l'Alleanza universitaria repubblicana. Repubblicano e antitriplicista, dopo l'assassinio di Sarajevo fu interventista deciso e collaborò a varie pubblicazioni interventisticorivoluzionarie, come Guerra alla guerra. Volontario, più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Associazione nazionalista italiana

Dizionario di Storia (2010)

Associazione nazionalista italiana Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati [...] -socialista della crisi liberale incipiente, l’ANI  attaccò la politica giolittiana e il movimento socialista, appoggiò la guerra di Libia e fu parte del movimento interventista nel 1914-15. Nel 1923 si fuse con il Partito nazionale fascista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GRUPPO DI PRESSIONE – GUERRA DI LIBIA – LIBERALISMO – FIRENZE

LUNELLI, Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNELLI, Italo Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] la guerra mondiale, passò nel settembre 1914 il confine e a Roma fu tra i fondatori e collaboratori del giornale interventista L'ora presente. Subito dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si arrolò volontario negli alpini. Nel 1916 compiva un ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – IMPRESA DI FIUME – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

Garibaldi, Ricciotti

Enciclopedia on line

Garibaldi, Ricciotti Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera [...] maggio) e nel 1912 si batté di nuovo contro i Turchi presso Giannina con un corpo di 10.000 volontarî. Fu interventista nel 1915 e sostenitore dell'impresa fiumana. Tra i figli, Giuseppe (detto Peppino; 1879-1950) comandò la legione italiana accorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA FIUMANA – MONTEVIDEO – FASCISMO – GIANNINA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

RUFFINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Francesco Emilio Albertario Giurista e uomo politico, nato a Lessolo (Ivrea) il 10 aprile 1863, morto a Torino il 29 marzo 1934. Laureatosi a Torino nel 1886, insegnò diritto ecclesiastico [...] italiano. Politicamente, il R. militò nelle file del partito liberale. Scoppiata la guerra mondiale fu per la politica interventista (L'insegnamento di Cavour, Milano 1916); dal 1915 organizzò e presiedette il comitato di preparazione torinese per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Messaggero, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano di Roma fondato nel 1878 da F. Albanese e L. Cesana (che lo diresse e ne fu proprietario fino al 1911); si impose a un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla [...] Dal 1911 fece parte del cartello editoriale di L. Della Torre e G. Pontremoli, orientato in senso democratico e interventista. Di proprietà della famiglia Perrone dal 1917, sostenne il regime fascista fin nella Repubblica Sociale Italiana, motivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGIME FASCISTA – MONTEDISON – PONTREMOLI – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messaggero, Il (1)
Mostra Tutti

PITACCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PITACCO, Giorgio Patriota e uomo politico, nato a Pirano il 25 aprile 1866. Dedicatosi sino dalla prima gioventù, come segretario della Lega nazionale, al movimento irredentista nella Venezia Giulia, [...] in memorabili discorsi i diritti dell'italianità triestina e giuliana. Nel 1915 riparò in Italia, partecipando al movimento interventista. Durante la neutralità espose ai ministri Salandra e Sonnino le gravi condizioni di Trieste e delle terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITACCO, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
interventista
interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra dell’Italia. Più genericam., chi sostiene...
interventismo
interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali