• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [123]
Geografia [105]
Geografia umana ed economica [85]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [48]
Asia [43]
Geopolitica [50]
Archeologia [45]
Diritto [25]
Arti visive [34]

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] dicembre 2003 nelle carceri gestite dall'esercito statunitense in Afghanistan e in Iraq, secondo i quali sono stati accertati 35 casi a un lungo e lento lavoro a cavallo tra l'intervento sul fisico e l'assistenza psicologica, ma soprattutto tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] favorire l'ascesa dei gruppi fondamentalisti. La guerra in Iraq, la questione palestinese e quella libanese, le tensioni gli effetti psicosociali della pressione terroristica. L'intervento dell'intelligence si estende geograficamente ma diventa anche ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾Irāq e, più recentemente, in Afghānistān. Il legame fra la lotta per l’ tali temi. Ci troviamo in tutti questi casi di fronte a una ripresa del potere diretto d’intervento della Chiesa cattolica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Russia non inviò le proprie truppe in Afghānistān, evitando di partecipare all’intervento bellico della coalizione NATO su più nettamente, la Francia e la Germania. La guerra in ῾Irāq segnò piuttosto la fine del periodo di avvicinamento della Russia ... Leggi Tutto

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Iugoslavia negli anni Novanta, era seguito un intervento europeo sotto le bandiere della Nato nella guerra del Kosovo. Dieci anni dopo, se guardiamo oltre la forte spaccatura sulla guerra in ῾Irāq, si devono sottolineare importanti progressi nell ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] a terra. A essa concorrono – come è avvenuto in Afghanistan e in Iraq – nuclei di forze speciali, equipaggiati con designatori logistico; rende perciò possibile una maggiore rapidità di intervento su scala globale, sostituendo il trasporto aereo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] del Paese, non esitando però a colpire con interventi in territorio curdo iracheno i guerriglieri del Partito dei complessivo degli effetti di lungo periodo della guerra in ῾Irāq. Si tratterà in particolare di vedere se malgrado il suo enorme ... Leggi Tutto

TERRORISMO

XXI Secolo (2009)

Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] si è cercato di risolvere quei conflitti con l’intervento militare o la repressione più brutale nei regimi autoritari. più ampio a cui essa fa riferimento (Gunning 2007). In ῾Irāq, i gruppi più coinvolti nelle azioni del terrorismo suicida sono ... Leggi Tutto

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] nostra parte del mondo nasce a ridosso della guerra in ῾Irāq, quando la discussione che divide e appassiona l’opinione significato topico del momento, e la declina attraverso l’intervento di tre esperti scelti sul mercato internazionale delle idee, ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] corso di tutto quel periodo. Lo stesso Costantino (per l'intervento della madre Elena e per consiglio del vescovo Macario) fece Palestine, Parigi 1939; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, in Iraq, XI, 1949, pp. 1-43; A. Reifenberg, Ancient ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali