Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] consiglio tecnico dell'Istituto centrale del restauro; i suoi interventiin materia sono essenzialmente quello pubblicato nel 1940 nella rivista Proibita a Pechino), inIraq (Laboratorio di restauro del museo di Baghdad), in Egitto (progettazione di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di diverse forme e colori sono stati trovati nella corte del palazzo artuqide di Amida (1203-1222), l'od. Diyarbakır.InIraq, negli interventi omayyadi sui più antichi edifici palaziali di Kūfa (670) e di Wāsiṭ (703-704), non v'è traccia di p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, inIraq, 45 (1982), pp. 145-85; Ch. Breniquet, Le cimetière A de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] come a Najaf, a Kerbela, a Kazimiyyah inIraq e a Mashhad in Iran. Gli interessi economici che gravitavano attorno Nella sua funzione di capo della comunità musulmana, l'intervento del califfo nella realizzazione delle Grandi Moschee è determinante. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Fars, inIraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, con intervento di G ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Michael a Hildesheim, nella Bassa Sassonia, fu sottoposto a diversi interventi di restauro tra il 1606 e il 1909; completamente smontato del Profeta a Medina (705-715) o la moschea di Kufa, inIraq.Nel sec. 9° i s. di legno si fecero più complessi e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] corso di tutto quel periodo. Lo stesso Costantino (per l'intervento della madre Elena e per consiglio del vescovo Macario) fece Palestine, Parigi 1939; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, inIraq, XI, 1949, pp. 1-43; A. Reifenberg, Ancient ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] si datano gli inizi delle c. di Ur (Iraq), Ugarit (Siria), Mersin (Cilicia) ecc. Più tardi ma da non trascurare, sono anche i casi in cui la c. trasse i suoi primi incentivi . non soltanto come oggetto di intervento urbano, pratico o ideale (trattati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] fra la G. (contraria all’intervento armato contro l’Iraq) e i suoi tradizionali partner occidentali indagini archeologiche del 19° secolo.
Le origini di un’arte moderna in G. risentono anche della presenza di artisti stranieri nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...]
Uno degli elementi strutturali che maggiormente ricevono interventi di potenziamento è il sistema delle comunicazioni terrestri il ritiro completo delle truppe dall’Iraq, ha intrapreso una riforma in senso laico del codice civile, scontrandosi ...
Leggi Tutto