Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. InItalia [...] , aprì il primo punto vendita in viale Libia a Roma: la proprietà era già citata legge del 1975 né nei successivi interventi del CNR stesso. Sarà solo una delibera 2001). Afferma Bianchi:
Ad eccezione dell’Italia, in tutta Europa si sta imponendo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ottime capacità idrauliche del materiale, inItalia, come in Francia, si iniziarono a ) e alcuni lavori all’estero.
L’intervento dello stabilimento Fiat Lingotto fu realizzato fra il per le città di Tripoli (Libia), Tangeri (Marocco), Rodi (Grecia) ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Libia e dell’esplodere del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia dell’idea di nazione inItalia sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un intervento del Sant’Uffizio, gli proibì di dare il suo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] più venerate, il mito della guerra rivoluzionaria di cui inItalia si fanno portavoce leaders indiscussi - da De Ambris alla Rygier a Corridoni - spingono infatti molti ad esprimersi a favore dell'intervento. Tra questi non è il B. che, anzi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] far pensare ad un intervento dell'imperatore per la in questione che testimonia i rapporti del ducato anche con la Tunisia e la Libia cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] dicono in francese patois e initaliano, dal Cinquecento, si sono dette dialetti. Inin Siria, Palestina, Egitto, Libia, Algeria, Tunisia, Marocco e in (Mass.) 2006.
GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] in fase progettuale. Giovanni Giolitti approfittò della contingenza politica (la guerra di Libia , Ombre d’inquisizione. L’intervento della difesa nell’istruttoria penale 55.
Processo penale e opinione pubblica inItalia tra Otto e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] all’1.1.2019).Il divieto dei rigetti in mare riguarderà, oltre al tonno rosso, solo e misure di interesse comune e comprende interventi a favore delle infrastrutture per lo sbarco Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] entusiasta alla conquista della Libia (Dobbiamo avere Tripoli, allora, Orano venne impegnato solo in vari lunghi interventi alla Camera, di poca sostanza 1938), raccolta di recensioni su Gli ebrei inItalia che sotto lo pseudonimo celava lo stesso ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e Autorità Nazionale Palestinese, finanziata dalla Banca centrale europea con circa 5 miliardi di euro, con interventiin Rappresentare il Mediterraneo. Lo sguardo italiano, Messina 2000.
CNEL (Consiglio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...