GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] verde e il grigio.
Distinguere i limiti del suo intervento rispetto a quello dei collaboratori, in questa come nelle Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, in Arch. stor. italiano, XII (1929), pp. 209-231; M. Salmi, Maestri comacini e ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] collaborazione di B. Spazio.Contemporaneamente è anche documentato il suo intervento con un incarico di forse totale responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, 1558-1564), sempre in Strada Nuova al n. 5.
L ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] socialista locale L’Eco dei lavoratori. Eletto deputato nel 1913, il padre di Piccinato si schierò a favore dell’intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] si concluse con l'espulsione dell'autore e con l'intervento del granduca a favore della Crusca, onde il libro fu s.; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 315, 319, 328, 346; G ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] livello, fra i documenti più interessanti del neogotico italiano. Un impegno, peraltro, almeno in parte contemporaneo filologica del F. verrà poi compromessa dall'ulteriore "infedele" intervento di G. Castellazzi; episodi di arredo urbano, come la ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] della piazza dei Signori a Zara, 1937; il ponte del foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma del Piano regolatore del 1931, per attenuare il peso dell'intervento che prevedeva la demolizione di alcuni isolati (cfr. anche ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da Benozzo Gozzoli è attestato Martini e "chompagni", ibid., pp. 84-88; M. Leoncini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 589, 639 (s. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dall'arciduca a feste e rappresentazioni. Questo suo intervento non è testimoniato dai documenti, ma può operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 150 s.; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, Roma 1937, I, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] in fatto di esportazione delle opere d'arte imposte dalla legge del 1902 per la tutela del patrimonio artistico italiano. L'intervento In qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto dei privati, che opere d'arte pregevoli continuino ad ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] pesciatino le lunette (Hartt, 1958, p. 129) o piuttosto interventi diffusi sulle pareti e sulla volta (Oberhuber, 1989, pp. 345 S. Andrea ad Asola, ampia tavola di un pittore facilmente non italiano. Cadioli (1763, p. 110) assegnava a Pagni la pala ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...