Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] della Curia a Mantova e M. si mise in viaggio verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Del resto non erano mancati già dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l'Università di Salamanca in particolare ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Nel 1951 è fondata a Roma la Giunta cattolica per l’emigrazione, che deve sensibilizzare il governo italiano e coordinare gli interventi assistenziali all’estero. Per seguire i flussi mondiali è invece fondata a Ginevra, sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] suo pensiero più genuino in numerosi interventi e discorsi non preparati preventivamente. Né -97.
V. Cárcel Ortí, Pio XI y el clero español durante la guerra civil, in Italia y la guerra civil española, Madrid 1986, pp. 33-55.
A. Marquina Barrio, El ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Come nel conflitto che scuote l'Impero, i suoi interventi non impediscono l'insorgere di crisi, che costringono il Roma 1987, pp. 83-92.
L'inchiesta di Innocenzo X sui regolari in Italia. I somaschi, a cura di L. Mascilli Migliorini, ivi 1992.
P. Blet ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] e Antonio da Montefeltro minacciavano di coinvolgere anche lo Stato della Chiesa, e i disordini in Alta Italia invogliavano all'intervento la scismatica Francia. Gian Galeazzo - che si prefiggeva la neutralità tra le due obbedienze e proibiva anche ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (nel 1996, dopo aver contratto l’Aids durante un intervento chirurgico) e di Piero Corti (nel 2003, a 77 Osbat, F. Piva, Roma 1972.
4 M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 20064.
5 P. Calliari, Figlie di Nostra Signora di Lourdes, in DIP ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] e 87; per l'autenticità della lettera di Adriano e per l'intervento di A. nella sua redazione, ibid., pp. 257-61).
I la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 68, 1956, p. 41 n. 2; e, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , sulla costruzione del futuro del verbo). L'intervento contro il Varchi è l'ultimo atto della G. Cavazzuti, L. C. e la comm. "Gli Ingannati",in Giorn. stor. della lett. ital., XI, (1902), pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] che il Sirvela fosse richiamato in patria. Un altro intervento molto apprezzato a Roma, in particolare dai Pamphili, trattato di Pisa del 1664 che ampliava l'influenza francese in Italia, la legazione di Flavio Chigi per offrire solenne riparazione al ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] aspetto migliore nella legislazione, non in concreti interventi repressivi. Nell'esecuzione delle norme il penale, ivi 1980.
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...