LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] non interessata alla lavorazione; 2) possibilità d'intervento in zone non facilmente accessibili; 3) locali e di distribuzione.
Applicazioni nel campo dell'informazione. − I principali impieghi cui si prestano i l. in questo settore sono relativi ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] etile e il cloruro d'etile sono in genere usati per interventi di breve durata: l'anestesia si ottiene molto rapidamente, sia non recente si vedano i capitoli sull'anestesia nei principali trattati di chirurgia italiani e stranieri; più estesi quelli ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] -Sessanta vengono vincolati quasi tutti gli organismi del nucleo principale di Arezzo, la cinta murata e il complesso di chiusa al pubblico nel 1989, ha subito due anni dopo un intervento provvisorio (fasci di cavi d'acciaio armonico e un anello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] i 2.730.000 ab.; Manchester è naturalmente la città principale, tra le altre si segnalano Wigan, Stockport e Bolton. Merseyside nell'Irlanda del Nord è ormai prassi quotidiana: l'intervento inglese viene criticato da più parti e la spirale della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] aveva sostenuto che la morale cattolica era stata la causa principale della corruzione dell'Italia. Il M. risponde che la Giornate, aveva firmato l'indirizzo con cui s'invocava l'intervento di Carlo Alberto; durante la grave malattia del 1858 non ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] sin da Bronzolo) e del Garda. Lungo le vie principali sorgono le mansiones e le mutationes, i luoghi di Storia dell'arte del Trentino, Trento 1982; Beni Culturali nel Trentino. Interventi dal 1979 al 1983: 1 Dipinti su tela a Rovereto: restauri; ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] acetico, sotto forma di acetil-CoA, costituisce il prodotto principale: due terzi del carbonio dei glucidi e del glicerolo, trasformandosi in α-chetoacidi. La reazione avviene con l'intervento del piridossalfosfato come coenzima ed è reversibile (v. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] attacchi di un insetto devastatore chiamato 'piralide', il principale parassita del mais che danneggia ogni anno, a livello transgenici (Poli 1997). La finalità di tutti questi interventi per la produzione di animali clonati o di animali transgenici ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] il lavoro, sebbene in, molte parti sia evidente l'intervento dei discepoli troppo a lui inferiori, e negli ultimi varietà di raggruppamenti e di particolari, ma liberandone le linee principali in una unità drammatica che rende semplici anche le scene ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mobilità interna delle residenze si rivolge alle città principali o alle loro corone urbane. Il potenziamento, alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica degli interventi è varia: si passa dalla ricostruzione ''dov'era e com'era ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...