Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] difesa dai terremoti, con ciò ovviamente intendendosi non l'intervento diretto sul fenomeno, la cui scala di energia è assolutamente gruppo di eventi (in genere repliche di una scossa principale o successive riprese di una sequenza sismica) si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e contemporaneamente i sintomi della fine storica di questo fenomeno, localizzato principalmente a Firenze e a Torino, ma anche in Austria. L'altro la possibilità di allargare i campi d'intervento, affiancando alla produzione consueta e stabilizzata, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parte dell'alveo, ciò che prova come a quel tempo la corrente principale, qual si fosse stata nell'evo antico, non passava più per Jappelli. Dopo lunghe resistenze retrograde, per diretto intervento del governo nazionale l'università di Padova sta ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la previsione può spingersi oltre il primo incontro con le principali forze del nemico.
La concezione strategica ha base nella geografia il cui raggiungimento può essere facilitato dal suo intervento, ma che spettano invece particolarmente alle forze ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] spinta standardizzazione (commodities), la cui competitività è principalmente legata al prezzo; benefici conseguibili attraverso economie , il prelievo del prodotto su cui è richiesto l'intervento e l'invio alla stazione successiva di un'unità di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] attacco in Italia e in Baviera, fallito per il pronto intervento di C. che aveva ricacciati gl'invasori in disordine nel più pregnante e profondo - e qui risiede il carattere principale della cultura carolina, - con l'intensificarsi della conoscenza ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] (art. 51 legge cit.).
Preminenza decisiva ha l'intervento del Gran Consiglio. Se la nomina dei deputati fosse propria residenza da oltre sei mesi, o dove si ha la sede principale dei proprî affari o interessi. Occorre, allora, dimostrare di aver ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] situazione di crisi latente. Il nucleare, avviato ben prima del 1973, principalmente negli USA e nel Regno Unito, si è poi sviluppato negli comprensione dei fenomeni in gioco. Inoltre le strategie d'intervento (di cui si sente la necessità dato che ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] letto, poiché il Montone è separato dal Rabbi, lungo il fiume principale, da un ramo che si stacca dalla linea spartiacque fra il da Francesi, aveva quasi un carattere nazionale. Gl'interventi papali furono quelli dei tre legati Bertrando del ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di attivazione della coagulazione, nella quale confluiscono sia la sequenza principale, a opera del fattore tessutale, sia la sequenza amplificata, ma non meno importante, con intervento del fattore ixa;
4) formazione del complesso xa + va + PL ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...