. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e l'invasione libica tolsero ai faraoni ogni possibilità di un intervento efficace in Asia. D'altra parte né la Babilonia, che la tradizione più strettamente israelitica considera come la principale del gruppo, mentre la tradizione giudaica dà la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fronte 14 legni austriaci con 250 cannoni. L'intervento della dieta germanica e altre pressioni diplomatiche indussero, il Ferrero ai Tre Archi. Alle 8 si svolgeva l'attacco principale, che il Cadorna diresse personalmente da Villa Albani. In breve ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel suo insieme (basti ricordare che ammette l'intervento, sia pure limitato, della difesa dell'imputato nell Il codice penale militare marittimo è anche oggi la fonte principale del diritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] un'altra idea che in quanto additava la lacuna principale delle teorie dell'azione a distanza costruite fino a ).
Per i ealcoli concreti (integrali) è utile l'intervento dei potenziali, che non figurano invece nelle formule differenziali fondamentali ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ottenuta collocando un'estesa pensilina o un porticato lungo il prospetto principale come nella Scala di Milano (fig. 7).
Ciascuna di ch'egli aveva offeso sulla scena. E a questo intervento della censura si sogliono pure attribuire i più tipici ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] più grande dell'edilizia è rappresentata dai piccoli e medi interventi (per gli alloggi oltre il 70%), non soltanto nelle grandi portante è in acciaio e la piattaforma poggia su 12 piloni principali (diametro 7,5 m; divisi in scomparti zavorrabili) e ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] essere eguali, sarebbero invece fortemente differenti.
12. - Intervento dei quanti. - Il compito di ritoccare la teoria vien presa come misura σ della tensione superficiale. La differenza principale, rispetto alla membrana, è che σ nei liquidi non ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quali non è agevole determinare l'appartenenza ad uno degli stili principali da noi distinti: nell'Africa negra è, per esempio, assai , si svolgerebbe troppo lenta. A giustificare l'intervento basta rammentare i danni sociali, sanitarî, morali che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pallene, prese da essi il nome. Torone era la principale delle loro colonie, ma essi confluirono poi specialmente ad chiesa. Dov'esse esercitano la propria attività vogliono evitare l'intervento d'ogni potere estraneo e perciò ottengono, per lo più, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di lunghezza, ordini ricevuti, in tutte le fasi del combattimento l'intervento della cavalleria dovrà essere lasciato, di regola, all' ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...