L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a termine solo all'alba del X secolo per diretto intervento degli Aghlabidi di Kairouan e con l'insediamento a Palermo secoli IX e X, fu per qualche anno la residenza principale degli emiri aghlabidi e la capitale dei territori che ricadevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] futuro di queste opere, non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra dei proscritti. Nella piazza forense si susseguono interventi che cancellano concretamente le prerogative popolari espresse ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] urbano.Con l'autonomia cittadina, B. si dotò dei principali servizi urbani, frutto della capacità dei governi locali di complessa. Documenti dal 1311 al 1343 riportano i numerosi nuovi interventi; si tratta dell'erezione di una più alta tribuna, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] o minore potenza del substrato culturale antico, o l'intervento di apporti culturali di altra provenienza, come quelli rifluiti stagno, del rame e dell'oro. Da queste due principali vie si diramavano poi dei collegamenti secondari, ad esempio quelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] denominati da I a III, che in antico, prima dell'intervento di forti processi erosivi, dovevano far parte di un'unica -chiara che, per la sua eccezionale qualità, era uno dei principali articoli di commercio a lunga e media distanza tra i centri della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di corte, era suddiviso all'interno in due ambienti principali che prendevano luce da strette aperture e dovevano pertanto protobizantina; più sicuro e documentato è invece l'intervento di riassetto o di radicale riedificazione della cinta muraria ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] il grandioso affresco del Paradiso, ridotto a pochi frammenti.L'ultimo intervento trecentesco significativo nella basilica marciana fu la costruzione della iconostasi principale, datata 1394, firmata dai fratelli Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nuove.
Sin dagli inizi del califfato, i sistemi d'irrigazione e di distribuzione dell'acqua costituirono uno dei principali campi d'intervento dello Stato. La fondazione di Bassora, avvenuta durante il califfato di ῾Umar (r. 634-644), fu accompagnata ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nel 459, del convento di Pbow (od. Fāw Qiblī) - centro principale del monachesimo di s. Pacomio - venne ricostruita ancora secondo lo schema a fasi progredite, nel sec. 7°, si ebbe l'intervento di navette volanti e trame ausiliarie, quando si vollero ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] con quella del diploma, limitando così l'intervento del protomastro Girardo il Franco nel 1172 (resosi necessario in seguito ai danni del terremoto del 1169) al restauro del portale d'ingresso principale, di quello aperto sul lato meridionale e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...