FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Cibo..., in Commentari, XXV (1974), pp. 47-61; Id., L'intervento di C. F. per le chiese dei monasteri di S. Marta e S , Roma 1993, p. 65 n. 14; H. Hager, F. pupilpartner, principal..., in Studies in the history of art, XXXVIII (1993), pp. 122-155 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] lavorò quasi senza interruzioni alla balconata marmorea dell'organo principale di S. Maria del Fiore, la cosiddetta cantoria " un mezzo esagono (Poggi, 1909, p. 58), intervento riconoscibile della parte destra della Pittura scolpita da Andrea Pisano. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] botteghe erano piccole e indipendenti e la famiglia costituiva la principale unità di produzione. Esse erano insieme centri di produzione e i pittori che intervenivano sulla statua finita. Questo intervento può essere accostato a quello dell'orafo che ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] risalente al sec. 5°-6°, ha continuato a vivere fino agli interventi del vescovo Drogone (1042) e poi dell'abate Ingilberto (m. del maestro Palmerio con la messa in opera del portale principale della Trinità di Venosa, firmato e datato 1287. Nella ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Obertenghi e ai vescovi di Tortona e Pavia; gli interventi in favore del monastero di Ottone II e Ottone così a costituire, almeno dal punto di vista critico, il principale fulcro nella definizione dello stile miniatorio insulare nel momento della sua ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . In ogni caso le distese erbacee con alberi sparsi costituiscono il principale habitat che trova spesso un valido sostegno dalle aree boschive. Le di sviluppo urbano e in altre forme di intervento a vari livelli, per esempio, nella pianificazione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] permettere, a chi entrava in città dall'ingresso principale, di vedere subito l'opera simbolo della alto barocco…, ibid., pp. 469, 476, 482, 484; E. Andreozzi, L'intervento di F. nell'Ospizio apostolico di S. Michele a Ripa Grande: il carcere delle ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] "qualche braccia tre" (p. 43) dall'interno del portale principale del duomo. L'osservatore, da dietro il pannello, doveva guardare alcuni studiosi fanno risalire a questa data e a questo intervento l'inizio della sua carriera di architetto; del resto, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] visivamente per l'originaria declinazione del tema d'intervento. Situato all'interno di un parco urbano vicino nell'Hofburg di Vienna (1740) è stata fino al 1870 la principale sala da concerto della capitale austriaca. Qui ebbero luogo, per es., ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sono ispirati al Romanico francese, il cui tramite principale in Toscana è costituito dell'abbazia di Sant'Antimo 1275, ma altrettanto determinante e anteriore dovette essere l'intervento degli Ubertini (Enrico e il fratello Ranieri, vescovo di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...