Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] economica, di tipo occupazionale e di controllo degli investimenti.
Tutti i modelli comprendono entrambe le forme principali dell'intervento dello Stato: il sostegno al settore privato per lo sviluppo di abitazioni in proprietà e la produzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cui la fruizione pubblica è uno degli obiettivi principali dell'attività di ricerca e di salvaguardia, come comitato dei Caschi Blu al fine di migliorare e promuovere un intervento immediato a tutela del patrimonio minacciato in aree di crisi. Infine ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Stati Uniti e America Latina
Negli Stati Uniti il tramite principale per la conoscenza del movimento futurista fu la mostra inneggia alla bellezza delle macchine, delle industrie e all’interventismo bellico, ma si dissocia dal movimento italiano e da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] da 92 torrette, una seconda area scoperta e infine il muro principale, alto circa 11 m, dotato di un cammino di ronda e e non è quindi possibile determinare se il successivo intervento di Teodosio II, culminato con la riconsacrazione del 415 ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] anche in Francia e in Italia: da menzionare i numerosi interventi di Fillitz (1958; 1969; Fillitz, Pippal, 1987).Vi è 1951; 1976; 1978), per es., è uno dei fautori principali del riconoscimento dell'architettura o., legata alla corte germanica, come ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dalle ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era di Abramo, anche se non è tuttora ben chiara la portata di tale intervento; nel 1320 l'emiro Abū Sa῾īd ῾Alam al-Jāwulī, governatore ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] fisica e astratta. La globalizzazione ha avuto come effetto principale una forma particolare di unificazione del mondo. Ogni suo tratta della rescissione definitiva di ogni legame tra un intervento architettonico e il suo sito, qualcosa che sta ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] articolate la cui disposizione sembra mostrare un intervento pianificato e in cui spesso è possibile isolare o monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno al ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] ecologico delle comunità che invadono i monumenti può rivelarci i principali fattori che ne hanno favorito la crescita, contribuendo alla progettazione di corretti interventi di restauro e manutenzione.
Batteri
I più importanti batteri residenti ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] alla Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads. L'intervento successivo di Kubach (1972) può essere letto in G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Roma 1907; E. Lefèvre ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...