L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Ci sono altri nuclei talamici che non appartengono alle vie sensoriali principali. Uno di questi nuclei è il pulvinar che ha importanti implicito, inesatto, delle esche, mediante l'intervento delle memorie di analisi preliminare semantica o della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] angiografia (in alternativa al MIP), la programmazione di interventi chirurgici, gli studi di attivazione cerebrale e l' citata come esempio l'utilizzazione combinata di una modalità di imaging principalmente morfologica, quale la TC o l'MRI, e di una ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] abbina vivisezione e autopsia, stimolazione chimica e intervento chirurgico; associa osservazioni e approcci teorici; servire a caratterizzare sia il punto di convergenza dei principali sviluppi prodottisi nella scienza del vivente nell'Età dei Lumi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] della termoregolazione sono in primo luogo costituiti dalle principali fucine termogenetiche, i muscoli, il tessuto adiposo primario incapaci di febbricitare; e ciò sia perché quell'intervento è in grado di alterare comunque il metabolismo generale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'eminenza mediana, come dimostra la fig. 8. Dopo questi interventi, si sono esposti i soggetti alla luce artificiale per circa supponeva che questa proprietà non ne rappresentasse la funzione principale. Vi sono ora fondati motivi per ritenere che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] la rottura, l'inversione e il riattacco. Le due principali conseguenze delle inversioni e delle traslocazioni sono: (1) la diagnosi, che in alcuni casi conducono a strategie di intervento più razionali e precoci. È anche possibile che una diagnosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventi chirurgici sui tumori sono presenti nel Papiro Edwin Smith a molecole radioattive, sono stati inclusi con successo nelle principali terapie per il linfoma delle cellule B, un tipo di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] si e al trattamento del cancro. Attualmente, il principale vantaggio apportato da queste ricerche al paziente affetto da cancro che, in alcuni casi, hanno portato a strategie d'intervento più razionali e tempestive. È anche possibile che una diagnosi ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] confronti degli altri gruppi di età. Pertanto il principale indicatore dell'invecchiamento è costituito dalla variazione, consentire una piena attività lavorativa o le vacanze. Un intervento politico in questa direzione non è però tecnicamente facile ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ve n'era comunque un'altra legata all'intervento di un'autorità superiore.
Analizzando la medicina tradizionale, verde sono ottenuti da minerali di rame e gli altri colori principalmente dal ferro e dal manganese. I colori predominanti sono il verde ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...