Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] e cadente, come dopo un rapido dimagramento.
b) Correzione del rilasciamento cutaneo. Si tratta principalmente dell'intervento di addominoplastica, utile a correggere la cosiddetta addominocalasi, ovvero il rilasciamento dei tessuti addominali che ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] l'origine del morbo gallico (la sifilide) e dell'intervento sul tema di N. Leoniceno. Nel trattatello, di grande Mesue (Venezia 1558, 1561, 1581, 1589, 1623).
I tratti principali della personalità scientifica del M. si rivelano in modo eminente sia ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] era stato amministratore del principe Dārā Shikōh. A Dāccā, il principale centro del Bengala, dove erano presenti molti cristiani, il M notizia che il suo manoscritto non era stato pubblicato per intervento di Luigi XIV, come egli aveva sperato, e si ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] E dopo aver richiamato quello che era stato il compito principale dell'Européen fin dalla sua prima apparizione nel 1831, vale insegnamenti dati all'umanità dal Cristo, il C. concludeva l'intervento con un appello all'unità di pensiero e di azione ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Acri, si racconta che Riccardo Cuor di Leone abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare introdurre il suo Trattato sui veleni, dichiara che "il principale obbiettivo dei crociati è di confiscare le proprietà come ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] il bambino non riesce a parlare all'età normale, la causa principale è quasi sempre una carenza uditiva: con un deficit superiore ai e una buona sonorizzazione, occorre l'intervento del logopedista professionale, indispensabile per le forme ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...]
Lo studio approfondito della nuova pratica terapeutica culminò nell'opera principale del M., il trattato De rara medicatione vulnerum (Venezia dalla vescica ma, a causa di una setticemia da intervento, morì il 9 settembre a Bologna, nel convento di ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] dai progressi che stava compiendo la chirurgia dei grandi interventi cavitari e iniziò a pubblicare lavori di tecnica verso l'ortopedia e la traumatologia, che costituì poi il suo principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] -Kanun fial-Tibb), il testo che rappresentò per l'Europa la principale guida medica dal XII al XVI secolo e che, con l' Uffizio. Il Molko riuscì a sottrarsi al processo grazie all'intervento di Clemente VII, presso il quale aveva trovato protezione, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] 1772, pp. 135-194); a chiarire e perfezionare le metodiche di intervento su tali affezioni vascolari il G. dedicò poi gran parte della sua 1772 presso Pagliarini uscì la sua opera principale: De externis aneurysmatibus manu chirurgica methodice ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...