RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] funzione dell'apparato respiratorio. - L'architettura. - La principale funzione dell'a.r. è quella di assicurare un'ottimale l'a.r. è preposto, si realizza attraverso l'intervento di complessi e correlati meccanismi funzionali: ventilazione (volume e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] una percentuale del 2÷3% dei soggetti nell'anno seguente all'intervento e quindi nello 0,5% per ogni anno successivo; l in Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC), ove erano principalmente curate, in realtà, solo le complicanze dell'infarto e ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] test. Il prick test e l'intradermoreazione sono attendibili principalmente per quei farmaci che provocano reazioni mediate da anticorpi IgE di ricoveri ordinari, quasi la metà di questi per intervento chirurgico. Dal 4,5 al 7% di questi pazienti ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] che causa in genere minori complicazioni.
Iatropatologia da interventi chirurgici
Le cause possibili sono di tre ordini: utilizzazione possono essere di frequente responsabili di EI, principalmente a carico dell'apparato gastroenterico e renale (fig ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] eziologiche verificabili, e infine di orientare l'intervento clinico. Secondo la teoria di McGuire e Troisi i sistemi comportamentali assolvono tre funzioni critiche: a) rappresentano il mezzo principale per interpretare il c. sia negli individui ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di molte malattie del sistema nervoso, depone per l'intervento del fattore centrale la considerazione d'un disturbo motore grado d'apertura del tratto percorso dall'aria fosse la principale causa delle diverse intonazioni del suono. A. Ferrein (1471 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] . Le Bars e J.C. Willer. I meccanismi funzionali principali sono stati dimostrati nell'uomo, e si sta ora cercando percepito in un territorio solitamente ipo- o anestetico e gli interventi volti a isolare la regione dolente (come i blocchi neurolitici ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] Stati Uniti l'AIDS ha ucciso oltre 350.000 individui ed è la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra i 24 e i numerose linee di ricerca basate sull'ipotesi di un intervento biologico naturale, con impiego di chemochine, in grado ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] due fenotipi, denominati Th1 e Th2. I primi producono principalmente l'interferone (IFN)-γ e il fattore di necrosi tumorale origine a tutte le cellule del sangue. La logica di un tale intervento è legata al fatto che, prima del trapianto di CSE, è ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] - e ciò avviene spesso nelle fratture dell'arco - un intervento operativo potrà liberare il midollo dalla compressione. Se una radice La muscolatura divenuta relativamente insufficiente è la causa principale di tale specie di deformità.
Tra le ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...