GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si affiancherà anche quella inquisitoriale, sorretta fra l'altro dalla sua attenta formazione giuridica. I suoi interventi saranno principalmente rivolti contro quei "Fraticelli de opinione" che godevano ancora di un certo seguito nelle aree ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] flotta per opporsi all'espansionismo ottomano. Interlocutore principale del pontefice non poteva che essere l era forte l'influenza dei Colonna e che sarà interessata anche dagli interventi sulla basilica. Non è chiaro se per decisione pontificia, ma ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della pratica medica e solo in un secondo momento con l’intervento della legge.
Con l’approdo del matrimonio civile si è identificato nella presenza articolata della Chiesa cattolica l’elemento principale per il quale l’eugenetica non ha assunto in ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] all’interno del suo ordine.
Il nodo problematico principale rimaneva quello del confronto con le libertà moderne. doveva subire censure pesanti all’interno dell’ordine, e solo per intervento di Paolo VI non si arrivò a una condanna definitiva. Nel ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Vaticano I. Per l’elaborazione di questi interventi, Pio IX cercò e ricevette l’aiuto delle università e specialmente quello dei padri del Collegio Romano. I teologi romani furono tra i principali sostenitori dell’Immacolata Concezione come pure del ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Alla luce di questo, si comprende come l’intervento talvolta coatto sui seminari che si rifiutarono di accogliere del secolo XX che il seminario cattolico diventerà il luogo principale di formazione del clero.
Le facoltà teologiche nei seminari
È ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] sul secondo pilastro interno a destra, con i nomi dei principali artefici dell’opera: il priore della Confraternita Pedro Niola Costantino e documentata dal 1183, nel 1568 subì un intervento da parte del viceré Ferdinando d’Avalos, che vi introdusse ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] fa da cerniera fra la prima parte, che ha come tema principale la confutazione del paganesimo, e la seconda parte, dedicata alla presentazione , avvenimenti interpretati alla luce dell’intervento provvidenzialistico divino145. Analizzando più in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] questo punto divergono. In Agatangelo, che è la fonte principale per la ricostruzione della vita di Gregorio, non troviamo un modello sinodale che lascia ampio spazio anche all’intervento del laicato; la centralità della parola scritta, sia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] che vive intensamente il ruolo di primate d’Italia. Tutti gli interventi del papa alla Cei sono di fine significato pastorale54. A e adeguata dimensione nazionale, ruolo che in via principale, anche se certamente non esclusiva, può essere esercitato ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...