BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del tempo, ma tuttavia formante il centro di culto pubblico principale della zona. Questa specie di monopolio (con tutte le dell'abate innanzi a Dio per tutti i suoi monaci. Un intervento del vescovo è contemplato due volte nella Regola: nel c. 62 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] in un contesto urbano e si sviluppa insieme alla principale grande azienda italiana; il microcosmo degli anziani Fiat è propaganda e a I corsi di conferenze per le propagandiste, interventi con cui si proponeva un modello ideale di giovane italiana: ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Giustizia e dei culti Alfredo Rocco. La sua principale finalità, si legge nella relazione ministeriale, è quella , Alle origini del pluralismo confessionale, cit., pp. 344-348.
90 L’intervento di Ruini in Assemblea è del 12 aprile 1947. Cfr. G. Long, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nel santo battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento dello Spirito santo il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ecclesiastica più antica di quella di Mosca: l’aspetto principale è rappresentato dell’alto grado di autonomia, di cui ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Slabodka, Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all quale la redenzione di Israele deve scaturire da un diretto intervento divino, il Mizrahi sosteneva che, in questo come in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] religiosi di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo Colombo i criteri di massima per il rifacimento del testo. Il principale apporto di Pavan al lavoro di revisione fu in particolare ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] stagione successiva al concilio può essere divisa in due principali periodi: un primo momento dalla chiusura del concilio agli si occupa di ecumenismo)42.
Note
1 Il presente intervento segue gli studi sul tema della sinodalità delle Chiese italiane ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sociologique", Durkheim enuncia quella che sarà una delle tesi principali delle Formes élémentaires de la vie religieuse: la giorni le idi; quest'annunzio ufficiale provoca l'intervento del rex sacrorum, il secondo personaggio della gerarchia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1907), fino a venire scomunicato nel 1909.
La principale ripercussione di questi eventi fu l’indebolimento dell’Odc, ricordato che l’impresa pubblica fu lo strumento privilegiato per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tasse per la guerra, dovette la propria fortuna principalmente alla protezione accordatagli dall’aristocrazia morava, in erano tralasciati i dettagli giudicati secondari, come quelli sull’intervento di papa Silvestro e sulla sua opera di conversione ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...