secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di età con la riforma del 1962; gli interventi legislativi del 1977 hanno ulteriormente avvicinato l’impostazione più elevato o un accento intensivo più energico, detto perciò principale. La lingua svedese presenta in certi casi un accento tonale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] degli strumenti di pianificazione più diffusi. Mentre il ciclo del progetto definisce le principali responsabilità assegnate ai soggetti coinvolti in un intervento, il quadro logico serve a esplicitare, secondo una matrice standardizzata, la logica ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] forme delittuose. Nonostante tale strumentale scenario, il principale sindacato italiano decise di ricorrere a una forma fu l'unica scelta perseguita dal governo. Un più completo intervento sui vari aspetti del mercato del lavoro arrivò con il varo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] luogo esclusivo dei concetti chiari e distinti..." (v. intervento al Dibattito in appendice al volume Storia delle idee, trattarne in particolare questa può essere indicata come una delle principali vie d'una storia delle i. aperte, in conformità ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in nome della n. e dello Stato nazionale. Per tutti i paesi belligeranti, i valori nazionali furono la principale motivazione dell'intervento, anche se accanto ai valori nazionali, nell'uno e nell'altro fronte, furono professati ideali più universali ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] trovato seguito nella classe dirigente nazionale. Il compito principale dei ministeri che si sono succeduti nelle competenze (vie, piazze) dove i film vennero girati, allargando l'intervento al di fuori del centro storico, fino alle periferie.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dal d. legisl. 19 giugno 1999 nr. 229, fra le cui principali innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e appropriate, individuate contestualmente alle risorse economiche ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] creata in molte nazioni con il fine specifico di costituire il principale strumento governativo per la ricerca; a essa sono demandati compiti .
Alla fine del XX secolo, le forme d'intervento hanno caratteristiche che variano da un paese all'altro. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] vi era possibilità d'errore".
In effetti, nella sua principale opera storica, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Marx mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato nell'economia.
Come, tra la fine ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] tra il senso manifesto e il senso latente, l'intervento di meccanismi di deformazione, ai quali si deve appunto . Al di là del principio del piacere (1920) è il principale documento del nuovo dualismo, da cui deriva un raggruppamento di tutte le ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...