MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] opportunità di trarre dal mare il proprio sostentamento.
La principale struttura sintattica creata dal mare è la distinzione tra che non è in grado di sfruttare direttamente - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di accesso al ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento censorio sull’opera di Rosmini cfr. L. Malusa, s.v. Rosmini, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nome dei cattolici»28.
L’Ocic si propone un intervento differente rispetto alla Legion of Decency, avviando una strategia .
Negli anni Sessanta, la San Paolo si dimostra interessata principalmente alle opere di rilevanza artistica in 16 mm, come l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in greco, di tradurne tutte le opere e di commentarle principalmente con l'ausilio dei commentatori greci. È il Barbaro che posizione del Barbaro appare una sostanziale affinità con gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano e di Giorgio Merula ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu, invece 1918; in particolare aumentarono quelli risolti, direttamente o con l’intervento dei Comitati di mobilitazione, con esito favorevole» in G. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del genere le forze dell'ordine andarono dall'intervento imparziale fino alla soppressione dell'impulso evangelico in perché era già preparata da una rete antifascista il cui principale punto di riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] da precedenti esperienze di ricerca proprie o altrui. Il vincolo principale è la scadenza entro la quale deve essere consegnato il ; all'altro estremo il caso in cui l'intervento del ricercatore modifica sensibilmente la realtà, arrivando perfino ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo sociale, i due principali filoni del cattolicesimo italiano dei secoli XIX e XX governo rendeva acuta e indilazionabile l’esigenza di un intervento sul piano istituzionale e sui meccanismi elettorali per ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] mediatori e operatori di pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica di Caterina, l’invito a riprendere santità di Caterina da Siena, ricordata nell’età barocca principalmente per i suoi doni mistici, si affiancarono gli esempi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nel paese.
Il nome di Gonella è tuttavia legato in via principale alla grande inchiesta sulla scuola di cui si fece promotore e in analogia con quanto già si faceva con gli interventi legislativi promossi da alcune regioni o con le convenzioni ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...