CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cistercian Legislation, ivi, pp. 315-393; C. Rudolph, The 'Principal Founders' and the Early Artistic Legislation of Cîteaux, in Studies in delle rispettive aree di pesca sono i ripetuti interventi dei Capitoli generali registrati tra il 1263 e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] costituito da una serie, sia pure organicamente concepita, d'interventi tecnici, lo squilibrio tra il possibile e il necessario la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3/s ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] notevole interesse da parte di Carlo I: nel 1268 oggetto degli interventi fu l'acquedotto; nel 1270 si diede il via ai restauri con la sua capitale e s'intrecciò a tutti i principali avvenimenti che vi si verificarono, occorre far conto degli eventi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . 529-533).La collegiata di St. Gereon, l'ultimo grande intervento architettonico di epoca sveva a C., sorge su un complesso di - anch'esse talvolta con funzione di reliquiari - esportate principalmente lungo il Reno, in direzione N e S, nell ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] quello di S. Pietro e in qualsiasi caso da ascrivere a un intervento di re Dagoberto intorno al 630 e non alla metà dell'8° bizantino. Monete di questa classe furono battute in Italia principalmente nelle zecche di Milano, Pavia e Treviso, ma anche ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la funzione di una teiera, dove il beccuccio, per un intervento artistico, non consentisse di versare il tè? O quella di delle varianti molto simili - del good design americano. Il principale esponente è M. Bill. Benché allievo del Bauhaus dal 1927 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] linee corrispondenti a quell'età. Non sono più verificabili gli interventi ai castelli di Aversa, Napoli e Gaeta, che secondo del castello di Trani, recentemente reperita sopra l'ingresso principale a S-E, rettifica in 1233 la data e precisa ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lo si ritrova a Sri Lanka (Ceylon) che ne è il centro principale, in parte del Bangla Desh (Chittagong), in Birmania, in Thailandia. ebbe luogo nel 1893 a Chicago; il suo intervento suscitò molto interesse, proprio mentre dall'Europa penetravano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al mercato edilizio, da un massimo lungo le strade principali e nella zona centrale a un minimo nelle zone più S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, poté essere superata con l'intervento dell'abate di Farfa, che nel 1256 donò alle suore la chiesa di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di un irraggiamento che interessa, in forme diverse, tutti i principali centri della valle compresa fra Perugia e Spoleto, e da , i cui riflessi si colgono in un ampio raggio di altri interventi, non solo nelle stesse città di Perugia (v.) e Orvieto ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...