Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] 1570 il motore della crescita economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile, cioè sulle scoperte e le conquiste ), ma ciò è possibile solo attraverso l’intervento del progresso tecnico, che rappresenta tuttavia una variabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . Anche la fauna spontanea è stata notevolmente ridotta dall’intervento umano: diffusi il lupo, la volpe, lo sciacallo, ° sec., ha per massimo esponente lo zar Simeone e per principali autori, oltre a Clemente allievo di Cirillo e Metodio, Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] della regione fa parte del massiccio cristallino del Brasile. I due principali sistemi collinari sono la Cuchilla Grande, a SE, estesa quasi ai realisti ai suoi soldati. Un nuovo intervento portoghese lo costrinse però a una difficile guerriglia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] pregio (teak, bambù, ebano, sandalo), fa dell’I. uno dei principali produttori mondiali; vivo è l’allarme per l’estrazione illegale di legname e asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dal 1355, la città mantenne il suo ruolo di centro principale e più popoloso dell’isola, e il porto continuò a lo spagnolo e, almeno inizialmente fu applicata una politica di non-intervento; solo a partire dagli anni Settanta del secolo cominciò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] cocco), spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, 55% liberalizzazione della vita politica, ma nel 1957 un nuovo intervento dell’esercito portò al potere il generale S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] buoni fondali e alle correnti, e ha i suoi porti principali a Safi, al-Mohammadiyya, Casablanca e Agadir.
Lo sfruttamento successivi un clima unitario all’interno del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali coltivazioni sono sempre la canna da zucchero e il tabacco. La ); una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in cui gli Inglesi mettevano in atto i propri interventi di modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla vent’anni, il collegamento ferroviario con la Turchia. Il principale scalo portuale è Bassora sullo Shatt al-Arab.
Sede dapprima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] NE fin quasi al Lago Ciad. Un andamento simile hanno le principali strade, che a N proseguono oltre il confine con il Niger, anno il P. si è dichiarato contrario al possibile intervento militare della Ecowas nella crisi politica apertasi in NIger ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...