BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il dominio di Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso il principe Alfonso valse a rompere questo fine (in maniera forse più consapevole di altri) il compito principale, che non era tanto quello di occuparsi "delle guerre, le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli, fu il principale accusato al processo del '68-69: Pomponio Leto, infatti, aveva era, dunque, nel B. il rifiuto di accettare un intervento di forze soprannaturali nel mondo della natura, una presenza di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] in casa dei Pico e poi dei Rangoni.
Per intervento del Machella, si pose infatti prestissimo al servizio del provenzali lasciate dal Barbieri).
Fra queste carte era il ms. dell'opera principale del B., l'Arte del rimare (o anche Rimario, come la ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] autorevolezza ai volgari di Toscana, eredi e assimilatori principali di quelli siciliani e meridionali in cui si → gettare, ecc.).
Con i Promessi sposi si registra l’intervento normativo più autorevole di un’opera letteraria dopo quella delle Tre ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] stamperia, di cui un buon numero venne pubblicato con l'intervento di finanziatori. In particolare, un gruppo di sette edizioni provvedesse a stampare il testo dei processi contro i principali congiurati per poi provvedere a diffonderli presso tutte ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] della quale Shelley, Byron, Ruskin e D'Annunzio furono i principali ispiratori.
Dopo aver compiuto gli studi liceali, il D. frequentò della nazione sarebbero state validamente impedite per l'intervento del fascismo.
La posizione politica del D. ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] (1968-1987), Torino 1988, pp. 205-209), un intervento che apparve subito come una notevole presa di distanza rispetto ad Bibliografia
Per avvicinarsi alla figura di Maria Corti il principale contributo rimane, senza dubbio, Dialogo in pubblico: ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] in due libri, la disputa sul valore delle donne è l’argomento principale del IV libro e del tutto assenti sono i temi dei rapporti prima e la seconda redazione. Un altro gruppo di interventi teso ad eliminare i più accusati dialettalismi suggerisce a ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] misura ancor più massiccia che per le altre opere edite postume, l'intervento editoriale di L. Domenichi, il quale per la princeps (Dell'asino donne intitolato Celso (dal nome dell'interlocutore principale, che come nei Ragionamenti adombra l'autore ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] e di presa di coscienza, ma anche come intervento direttamente e immediatamente militante. Non fu casuale, pertanto Feltrinelli e per tutta la vita avrebbe costituito la sua principale occupazione. Scrisse un secondo romanzo (L'integrazione, Milano ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...