GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] (1,4 milioni di t nel 1988) pone la G. tra i principali produttori americani e mondiali di tale minerale, la cui esportazione rappresenta la seconda di privatizzazione e di riduzione complessiva dell'intervento statale, anche al fine di stimolare ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] Comitato centrale (1938) e dell'Ufficio politico (1940), principale organizzatore, con M. Pijade, del movimento partigiano nel Montenegro potere di questa sulla società intera. In un intervento alla conferenza di Rangoon del socialismo asiatico, nel ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] di stupefacenti e di armi). Il problema principale era rappresentato dal contrasto radicale tra la classe circa 800 spettatori nel teatro Dubrovka di Mosca, conclusosi con l'intervento dei corpi speciali dell'esercito e l'uccisione del commando e di ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] nel 2005 dai Paesi del Club di Parigi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento provocò una gravissima crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] .203 ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.
L'economia è strettamente controllata attraverso piani costruiti grazie a investimenti stranieri e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività estrattiva interessa ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] del 2005). Tegucigalpa, la capitale, si riconfermava la città principale con oltre un milione di abitanti, mentre il dipartimento con delle pene accrebbe in qualche misura la capacità di intervento dello Stato, ma non ridusse il tasso di criminalità ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] multipartitico: dopo più di un decennio l'accordo tra le principali forze politiche del paese sancì la fine del regime a . Denard, costretti un mese dopo alla resa da un intervento militare francese. Per contrastare il ritorno al potere di Djohar ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] di armate, destinato ad entrare in Ucraina, l'obiettivo principale dell'avanzata; era questo il punto dove le truppe del settore centrale a quello meridionale consisteva nell'intervento del Panzergruppe Guderian che aveva con brillante azio ne ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] traslazione si verificò anche, in parte, per le funzioni di capo dello Stato. La stessa circostanza che, in passato, l'intervento diretto di T. sia stato decisivo per il superamento delle più gravi crisi politiche (come nel 1966, nel 1971-72 e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] hanno sempre predominato i paesi del Terzo Mondo e quelli socialisti, ha avuto come risultato che il suo principale strumento d'intervento è consistito nel promuovere una pressione internazionale che, per avere una certa efficacia, non può non essere ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...