CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] torture indiscriminate, fa giustiziare pubblicamente in più riprese - senza Comer, nella relazione dell'11 dic. 1692, "partecipante d'economico e nei cui confronti il C. fu convinto dall'intervento del vescovo, il card. Buonvisi, ad alleggerire ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] che gli rimasero sempre ignoti sia i motivi dell’intervento tedesco sia quelli del rilascio suo e degli altri relazione ai nuovi assetti sociali ed economici (come i diritti ambientali e il concessionaria pubblica), nella Fininvest e nella stessa ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] privatistica delle attività economiche, della alienazione o concessione in appalto di risorse pubbliche. Dette quindi seguì nella dissidenza che portò alla "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo 1876.
Sotto il governo della Sinistra, gli interventi ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] sull'idea». La storia del pensiero economiconella didattica dell'Università cattolica negli anni mentre non risultano suoi interventi su La Difesa della intermedia, causata da un’incauta uscita pubblica dell’amico La Pira. Un’intervista carpita ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] rigore del suo intervento fu all'origine dell’ostilità delle autorità militari e dei circoli coloniali. Nell’aprile 1937 il peculiare posizione dell’istituto – «metà pubblico e metà privato» – in un’economia mista qual era quella italiana, dalla ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] di funzionari e di operatori economici.
Prospero il giro d pubblico riconoscimento. Comunque il doge in carica si ristabilisce.
Non per questo il G. depone l'aspirazione a succedergli. E questa è notoria se, nel 1514, quando accompagna nellaintervento ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] intervento a fianco dei propri tutori nelle D'Arco, Nuovi studii intorno all'economia politica del Municipio di Mantova ai , 124-126, VII, p. 58; S. Davari, Notizie intorno allo Studio pubblico ed ai maestri del secolo XV e XVI…, Mantova 1876, pp. 4-7 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] apparso nel 1879 nella Rivista europea (pp. 475 ss.); nello stesso anno curò la rubrica economica della Rassegna in Rivista trimestrale di diritto pubblico, III [1953], p. 93).
Quanto ai suoi interventi alla Costituente in materia di politica ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] stimolo agli studi storici ed economici.
All'arrivo, nel maggio 1796 intervento censorio giusto, in quanto effettuato su pubblicazioni "riprovevoli", offensive "alla religione, alla morale e all'ordine pubblico", e comunque destinate a marcire nelle ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pubblico, chiese provvedimenti per la crisi economica in cui era caduto il paese, propose (invano) al governo centrale una serie di misure per venire incontro, almeno nell di lasciare la Toscana, ma l'intervento di autorevoli amici e soprattutto le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...