D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] vita di società che i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad stata ricostruita. L'ultima comparsa in pubblico del D. fu comunque la grande in Noli. Rientrano nella Relazione anche i numerosi interventi d'ambito archeologico, fra ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Balestrieri, o ascoltare gli interventi di studiosi e letterati, pubblicazione del Mezzogiorno, fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio di economia, che toccano delicati problemi come l’organizzazione del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...]
La trama fallì per l'intervento dell'ignaro gen. Ménard, del porto. Appena sbarcato pubblicò una protesta contro la marzo del 1799, in Cagliari econom., nov. 1960; C. Manfroni, Carteggio di principi e principesse di Savoia nell'esilio, in Atti d. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] re di Francia un intervento a sostegno del dissesto in fatto di "pubblicaeconomia e polizia", Campomanes distruggendo genovese, Napoli 1922, p. 192; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] pattuito, solo l'intervento del D. avrebbe condottiero novantenne, Torino 1941; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini 35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 72-78; ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Mondadori un ampio accordo per la pubblicazione dei propri titoli in edizione economica Mondadori e Saggiatore.
La nuova Bergman) e nelle collane politiche, con una graduale contrazione della progettualità e dell’intervento, mentre nasceva nel ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] '58 al Senato.
Per quanto riguarda la politica economica il C. si orientò, da una posizione iniziale di altri interventi (se si eccettua quello contro la richiesta di emissione di un prestito pubblico di 40.000.000 avanzata dal Cavour nella seduta ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Ciclo dei vinti insieme con alcune preoccupazioni economiche e familiari, che lo tormentarono fino a 1888 Verga iniziò a pensare alla pubblicazione: nell’estate del 1888 tornò in Sicilia fu favorevole all’intervento italiano nella Grande Guerra.
...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] in Politici ed economisti del primo Settecento nella "Vita civile", pp. 433-54. Un ampio dibattito Intorno alla recente pubblicazione dei manoscritti doriani è nel Boll. del Centro di studi vichiani, XVII-XVIII (1987-1988), pp. 262-303, con interventi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 'integrazione: se la Defensio fucomposta per intervento diretto o commissione di "Petrus fidelis", incorporare la funzione pubblicanella propria autorità religiosa cerviesi, molto importanti per l'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...