ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] delle otto ore di lavoro, che venne pubblicata nel Giornale degli Economisti (cfr. le opere dell'A.). Divenuto 283-284 e passim. Sull'A., l'intervento e la guerra, cfr. O. Spellanzon, L'interventonelle memorie di Luigi Albertini, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] all'impegno antifascista, evitando, grazie all'intervento paterno, un'indagine da parte dell'ufficio economicopubblico, per aumentare le presenze, non ebbe un riscontro pieno nella realtà dei fatti; se il Piccolo si assicurò un "suo" pubblico ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] nell'autunno del 1158, nel corso della seconda Dieta di Roncaglia, quando vennero chiamati a esprimere il proprio parere per la definizione del fondamentale istituto di diritto pubblico delle regalie.
Dell'intervento sostegno di un'economia in forte ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione del mito dell’intervento antifascista nella guerra civile che Fra tutti gli elementi che composero il suo agire pubblico, fu questo forse il più duraturo nel tempo: ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] (Note zoologiche e Osservazioni zoologiche pubblicatenell'Archivio perla zoologia, l'anatomia dignità umana, né pone in dubbio l'intervento di Dio. "L'origine dell'uomo sarà in Charles Darwin: "storia" ed "economia" della natura, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] intenti di radicale intervento legislativo. Ricordava gli ultimi eventi politici e le loro conseguenze economiche: «Tutto era dell’interno, datato 20 aprile 1812 e pubblicatonello stesso anno nella tipografia di Angelo Trani, ancora più ampio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] dove nel novembre del 1920 si laureò con una tesi in economia politica (L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la n. 157, pp. 79-116; l’intervento di Sraffa è alle pp. 89-93); nello stesso anno pubblicò anche un breve commento a un articolo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] reso pubblico le spese per realizzarlo erano già iniziate nelle miniere della crisi fu l'intervento del governo che venne offrendo in Italia, Torino 1942, ad Indicem;E. Corbino, Annali dell'economia italiana, III, Napoli s.d., pp. 124-130; A. ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] sarebbe divenuto strumento di interventonella lotta politica e amministrativa sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali traffici, di sostegno della sua economia sull'hinterland rurale" (Lupo-Mangiameli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] 'opera di G. L. Reynier sull'economiapubblica e rurale dei Celti, dei Germani e del Ticino per sollecitare l'intervento sardo in Lombardia. Qui era capitale con il carcere duro a vita da espiare nella fortezza morava dello Spielberg.
Il C. lasciò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...