DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] lavoratrici in un quadro di sviluppo economico e sociale, anche al costo stagnola) nelle quali denunciarono, con pubblicazioni sul Lavoro del lavoro, LVI (1965), pp. 411-418 (altri interventi celebrativi del centenario della nascita alle pp. 401-411); ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di economia politica presso un istituto tecnico veneziano, nel 1925 egli si trasferì nella E fu appunto nella nuova sede che egli redasse e pubblicò il suo primo studio cattedra universitaria solo grazie all'intervento personale di Mussolini che, nel ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] pubblica. Si guadagnò così l’odio dell’ala albertiana del clero padano con la quale conflisse anche in merito agli interventi nel sociale.
Nell prezzo assai alto per l’unificazione politica ed economica nazionale. Secondo il vescovo non si doveva ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] varie proposte di intervento, il M. una via media. La lira ebbe un buon recupero nella seconda parte del 1894 e nel 1895: il franco economico della Banca, estese la sua autonomia operativa, affermò il principio di una banca di emissione pubblica ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] tecniche e l'economia del processo ne affidato all'intempestività dell'intervento umano. Fino al 1970 acetilene.
Il F. pubblicò oltre settanta memorie e il 7 dic. 1971 e ivi venne sepolto nella cappella di famiglia.
Fra i principali brevetti italiani ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] del Regno l'obbligo di rendere pubblico il rendiconto dei suoi atti relativi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo . 1812 grazie all'intervento di lord Bentinek, di deputati a lui favorevoli nella Camera dei Comuni: egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] specializzato nell’agricoltura (lo scritto sarebbe stato pubblicato più avanti nella raccolta Memorie di pubblicaeconomia, arrestato e processato, alla fine del 1822, grazie all’intervento del fratello maggiore Francesco, giudice a Palermo, venne ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] in un estratto dell’opera dell’economista inglese William Jacob, Report on the nelle procedure criminali anche pubbliche. Attirò invece l’intervento della censura austriaca con lo scritto scomparso Sulla mancanza della pubblicità dei giudizi nelle ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] ordinario presso l’Istituto superiore di economia e commercio di Venezia, nell’autunno del 1938 presentò domanda, al Rivista trimestrale di diritto pubblico, VII (1957), 1, pp. 3-49; Sul principio di sussidiarietà dell’intervento statale, in Nuova ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] l'opinione che nulla era mutato nella politica italiana. Il D. rifiutò di pubblicare alcuni articoli del corrispondente romano, Enzo ritenuta troppo rigida, e di un maggior intervento dello Stato in economia. Sul piano degli equilibri politici La ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...