MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] del governo fascista nel campo economico, Roma 1929, p. 4). Nella seconda parte del suo intervento, invece, egli si di aver sottovalutato il problema dell’espansione del debito pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare che ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] fu offerto il dicastero dell'Economia nazionale che rifiutò per " ... 1913; L'intervento e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 ; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico, Milano 1940, p. 422; A. Alberti, U. D ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Conoscere per legiferare, in Diritto dell’economia, VI (1960), 8, pp. pubblica amministrazione, Napoli 1970; Il principio di ragionevolezza nella 191; le raccolte Un giurista per la democrazia. Interventi sulla stampa, Napoli 1987 e Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] L'economia agricola dominata del deputato e l'intervento di alcuni passeggeri e a Roma, come ministro dei Lavori pubblici nel governo Bonomi (18 giugno (in particolare: L. Petroni, Il PSI nella provincia di Cosenza dal dopoguerra alla marcia su ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] si era iscritto alla facoltà di economia all’Università di Roma, dove nella seduta del 1° luglio 1959, Roma 1959; Regione speciale Friuli-Venezia Giulia. Interventi di Yasser Arafat, e promosse la pubblicazione di un’antologia di poeti palestinesi, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] nel 1842, che si batteva per il rinnovamento dell'economia dello Stato e che assunse un carattere più prettamente interventonella seduta del 21 febbr. 1893 sulle leggi edilizie per Roma, tema molto sentito sul quale aveva precedentemente pubblicato ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Cacciatori del Faro, il cui intervento non venne però richiesto sul , dove, servendosi di tipografie catanesi, pubblicò, tra l'altro, i versi italiani nelle lingue straniere specialmente orientali, antiche e moderne. Le sue condizioni economiche ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] (sull'esempio di Alessandro) e soprattutto l'interventonella guerricciola scoppiata nel 1538 tra Lucca ed il pubblica ne stabilisse composizione e compiti, ebbe un'attività prevalentemente consultiva, ed operò in materia giurisdizionale ed economica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 'interventonelle di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 163-167, 169 s.; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Mantova 1930, pp. 13, 16, 19, 20 n. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Ciò lo obbligò più stabilmente a Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, di comandante di una coorte ed economica di Roma sembrava inevitabilmente compromessa a causa degli interventi pontifici. Nelle numerose ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...