PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per programmi è conseguente a piani d'intervento promossi da enti pubblici (per es. per i settori dell' il costo fu maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che comportò un anticipo di uno ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo montaggio in opera. Si tratta di una tecnologia che opera la scomposizione dell’edificio nelle sue ... ...
Leggi Tutto
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia ha cercato di introdurre nella costruzione degli etiifici i metodi della lavorazione di serie, in stabilimenti opportunamente ... ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] IRSPEL, Economia e società del Lazio, ivi 1990. Si veda inoltre la rivista Lazioricerche, pubblicata dall'IRSPEL d.C., con rifacimenti alla fine del secolo stesso, e interventi più importanti nella prima e seconda metà del 2° secolo e ancora in età ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] integrarsi nel tessuto sociale ed economico, ma la maggior parte 7600 m2 di tessere) ha comportato la pubblicazione di inediti risultati nel 1986. D'altra informazione, Palermo 1990; 12 interventi di restauro nella Provincia di Agrigento, Agrigento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] montuosità del paese e allo scarso sviluppo economico. In effetti l'emigrazione è ancor della situazione della finanza pubblica.
L'occupazione nell'insieme delle attività, dopo riducendo quindi le possibilità d'intervento diretto sui prezzi e sui ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere del tempo ha progressivamente perso Molti scavi condotti nelle aree urbane, dovuti alla necessità di seguire opere pubbliche e interventi privati, hanno spesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della interventi parziali ma fortemente emblematici, circoscrivendo con attenzione singole aree nelle ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] consistenti di strutture abitative, di edifici pubblici e, ai margini dell'abitato, di questi interventi condotti nelle due province. Nella provincia di Campobasso Molise - Condizioni geografiche di una economia regionale, ivi 1969; A. Busca ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ma le implicazioni residenziali ed economiche sono testimoniate da un'altra favorito dal sovrano, e l'interventonella Bibbia vaticana del Maestro della contemporaneamente per la corte e per un pubblico borghese, insediata in un centro come Salerno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] origini del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. e demolizioni a Genova nell'ottica dei pubblici amministratori, dei giornalisti, -1414, Roma 1969; P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane fra Due e Trecento, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] -323), alla sopraelevazione delle mura urbane, ad altri interventipubblici e privati che arricchirono la città di strutture e tra XI e XV secolo, in Spazio urbano e organizzazione economicanell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...