. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] possibile un compromesso fra individualismo politico e intervento organico e permanente nell'economia.
In altri paesi, invece, dove lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] nello Human Development Index (HDI) delle Nazioni Unite.
Mentre fino agli anni Novanta la politica ambientale rappresentava soltanto casi marginali di interventopubblico si è accompagnata alla transizione verso l'economia di mercato ne ha ridotto le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'anno realizzò tra l'altro il taglio dei salari pubblici, la ristrutturazione e la riorganizzazione dell'apparato statale, secondo luogo, riprese un moderato ma deciso intervento dello Stato nell'economia, sia con aiuti allo sviluppo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] a intendersi come organismo economico unitario e quindi come soggetto economicopubblico nel quale si risolvono assume un "carattere speciale nell'orbita dello stato", l'intervento statale assume praticamente qui, nella maggior parte dei casi, ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] consumo.
Politica monetaria. - Consiste nella modifica della liquidità dell'economia, sia mediante il controllo dell'offerta di moneta, sia mediante la manovra del debito pubblico.
Per quanto riguarda il primo tipo d'interventi, si può rilevare che ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] bis del d.l. 23 apr. 1993 nr. 118, convertito nella l. 23 giugno 1993 nr. 202); infine, gli enti erogatori economici.
In secondo luogo, la crisi dello Stato imprenditore ha coinciso con l'emergere e la crescita di inedite forme di interventopubblico ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] interventopubblico. Per quanto concerne gli Stati Uniti l'esigenza di tutelare le imprese di piccole dimensioni ha per lunghi periodi caratterizzato la politica della concorrenza, mentre quella perseguita nell di metodi economicinell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] 15; L. Mazzoni, I controlli sulle attività economiche, in Trattato di dir. pubbl. dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1985 ss.; G. Corasaniti, Trasparenza, pluralismo, interventipubblicinella disciplina delle imprese editoriali, Padova 1988; ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] delle disuguaglianze con politiche di solidarietà. In estrema sintesi, la sinistra crede nell'interventopubblico per governare e guidare una società e il suo sistema economico e vi fa consapevole e deliberato ricorso. Al proposito, è ancora una ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] . – Sembra darsi un altro modo del possedere, trasfuso ed espresso nella categoria degli usi civici. Secondo l’art. 1, l. 16 e sembrano implicare la maggior razionalità economica dell’interventopubblico. Ostrom segnala come la privatizzazione dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...