Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Nasser (1918-1970) nazionalizza il canale, provocando l’intervento di truppe inglesi e francesi, subito sconfessato dagli Stati sforzo di trasparenza democratica. Incomincia il disimpegno sovietico, prima inAfghanistan, poi nel Corno d’Africa, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la inconcludenti. Inoltre il dibattito politico attorno all’interventoinAfghanistan ha reso sempre più evidente il progressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] Nello stesso anno, con l’intervento di proprie truppe in Libano, la NATO interviene per non solo la fine della presenza sovieticain Europa, ma la dissoluzione del 2001 truppe della NATO intervengono inAfghanistan. Stretti accordi bilaterali vengono ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] ancora condizionate in modo significativo dal retaggio sovietico, in un contesto Mosca.
L’anno successivo, l’intervento militare russo in Georgia, giustificato con la necessità Isaf inAfghanistan e, in precedenza, ha partecipato alla missione Kfor in ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).
Vita [...] accusati di complotto dalla predominante fazione Khalq («Masse»). Rifugiatosi in URSS, rientrò inAfghānistān nel 1979, poco prima dell'intervento militare sovieticoin sostegno del governo centrale, contrastato dalla guerriglia dei mugiāhidīn ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sovietici del periodo tardobrežneviano alla vana ricerca di ulteriore espansione geopolitica, soprattutto in Africa e inAfghānistān collettiva (ONU e OCSE) si sono limitate a pochi interventi a carattere umanitario e di monitoraggio e, di concerto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] interessi sovieticiin Finlandia, nei Balcani ed in Turchia. nuove pressioni su Madrid per affrettarne l'intervento. Tre giorni dopo il ministro degli in cambio della piena collaborazione nel campo dei trasporti dei rifornimenti bellici. InAfghānistān ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS 'Afghanistanin quanto paese ospitante la rete di bin Laden, è stato spesso interpretato come un intervento esterno in ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] sostenitore, non avendone condiviso la politica di intervento militare in Bosnia ed Erzegovina al fine di una inviando proprie truppe inAfghānistān e ῾Irāq. più drammatica dei Paesi dell’ex campo sovietico, la prospettiva di un’inclusione – e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Unione Sovietica.
È degli stessi anni il genocidio in Ruanda intervento si è concluso nel gennaio 2009 con il ritiro delle truppe).
L’Asia resta la regione in cui si registra il più elevato numero di conflitti armati ‘maggiori’: oltre all’Afghānistān ...
Leggi Tutto
mugiahidin
mugiāhidīn ‹muǧahidìn› s. m. pl., arabo [plur. di mugiāhīd «combattente (per la fede)», con la terminazione -īn del plur. nell’arabo parlato (corrispondente a -ūn dell’arabo letterario), der. di gihād «combattimento, lotta»]. –...