Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] burocratica e dispotica, anche se fondata sulla proprietà statale dei mezzi di produzione, non è socialismo.
Il si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato nell'economia.
Come, tra la fine del XIX secolo e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] però di incidere, in una col determinante fattore economico, nella vicenda storica, proprio perché la vita ‛reale' il contrario, premendo sul governo per una politica protezionistica, d'interventostatale e così via" (v. Vinciguerra, 1946, pp. 16- ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] composizione automatica, con l'ausilio di un interventostatale energico, avvenendo in forme giuridiche, avrebbe Webb, concepiscono il sindacato come strumento di difesa economica degli operai nell'ambito del mercato, e assumono che l'azione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dirigenti. Più tardi, quando cominciò ad affermarsi l'interventostatale al fine di attenuare i danni ad alcune classi, delle società moderne, l'intervento dei media nella vita collettiva (come nella politica e nell'economia) ha trasformato in buona ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] vedeva il profilo della famiglia mutare anche a causa dell’economia di mercato e della questione sociale da essa innescata e per delle nascite, sia nella forma della decisione individuale, sia in quella dell’interventostatale, che caratterizzava ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] al non interventostatale in materia Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sebbene una dittatura si sposi bene con un interventismostatalista in economia e si fosse ormai vista all’opera la Roma 1996.
57 A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] si seminavano nello stesso terreno tre piante essenziali nell'economia di sussistenza dell'uso di tale tecnica di intervento sul terreno prima dell'800-1000 formazioni statali. Nella costa settentrionale questo processo prese l'avvio nella ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che la concepivano come un mezzo di conciliazione autoritaria e statalista dei dissidi fra capitale e lavoro, e quella a un governo rafforzato nei suoi poteri di interventonell'economia e solide rappresentanze degli interessi organizzati del lavoro ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] rappresenta un punto essenziale nell'economia del processo di finanziarizzazione. di cambio. Tali processi richiedono l'intervento di un intermediario, capace di essere tassata. Mentre le strutture statali restano ‛domestiche', la ricchezza ne ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...