CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] maggio del 1866 il C. si arruolò nell'esercito come medico volontario e prestò soccorso ai feriti sui campi di Brescia, di la santità del matrimonio; egli asserì invece che l'intervento permetteva di salvare "un contingente di vite che altrimenti ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] dotare il Regno. Repressa la rivoluzione grazie all’intervento di truppe austriache, Domenico Antonio fu costretto nuovamente all napoletana del 1799. In giovane età si arruolò volontario negli eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] era entrato nella carriera consolare con la qualifica di applicato volontario (29 marzo 1893).
Il M. era in possesso prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africa orientale e in modo particolare a quella del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] terza guerra di indipendenza (1866) il C. si arruolò volontario nelle truppe di Garibaldi e combatté, tra l'altro, a si trovarono in gravi difficoltà finanziarie, fu richiesto l'intervento del cognato, che nel 1882 acquisì una piccola partecipazione ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] guerra mondiale Ranieri non esitò a manifestare la sua contrarietà all’intervento dell’Italia nel conflitto; ma, dopo l’avvio delle operazioni militari, si arruolò volontario partecipando a operazioni in Africa come capitano d’artiglieria. Rientrato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] (28 ottobre 1922) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori infatti effettuato sotto il controllo della Banca grazie all’intervento di Azzolini), ma di fatto facilitava un eventuale trasferimento ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] primogenito Marco, che vi stava prendendo parte come volontario nei Lancieri d’Aosta.
Il riconoscimento sul piano Firenze e quindi a Roma, prese più volte la parola (l’ultimo suo intervento data al 7 dic. 1875) su problemi scolastici e militari, e la ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] si mise in marcia il 9 seguente con un corpo di volontari che, partito per liberare Ancona, fu invece dirottato verso il fino a Roma. Ma a Otricoli, alla notizia dell'intervento austriaco e della successiva capitolazione firmata dal governo delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] .
Il C. partecipò alla guerra libica come volontario, col grado di capitano, destinato d'ufficio , Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplom. d ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] romano e fu chiamato all’UCSC come assistente volontario nell’ambito della storia economica.
Vinto il concorso Milano il 26 marzo 1975 per sopraggiunte complicazioni dopo un intervento chirurgico cui si era sottoposto per motivi precauzionali.
Tra ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...