FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] tenute a palazzo ducale; la notizia pervenne ai tre diplomatici mentre si trovavano a Cremona. Il Mocenigo raggiunse subito a Sigismondo. La permanenza nel Collegio non fu peraltro da lui intesa come routine, giacché il F. disertò assai di rado le ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] o addirittura protagonista, egli dimostrò una notevole capacità diplomatica, anche se la sua azione fu di rado assorbire dall'amore per le cacce e per le feste, solo inteso ad aumentare il suo prestigio attraverso la ricchezza dei suoi gioielli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] 'interpretazione della "neve" di Giobbe, 37, 6, che viene intesa come materia prima. L'imperatore sosteneva che da una materia prima V, 1, 1853, pp. 240-274.
Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1; Chartularium Universitatis Parisiensis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] -Firenze-Milano 1945.
A. Galante Garrone, Nello Rosselli e la storia diplomatica, «Il Ponte», 1955, 7 pp. 1036-44.
Non mollare! indagatore del passato in cerca dei percorsi ideali dell’uomo inteso a perfezionare i principi e le regole della società e ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] femminile, che lei stessa avrebbe incarnato, intesa forse anche come contrapposizione alla disonestà che ;Id., L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica, II, Mantova 1922, ad ind.; C. Gallico, La musica a ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] rientro a Firenze nel febbraio 1423 da una missione diplomatica al Cairo, che il ricco mercante e uomo politico pur oggetto di interpretazioni fra loro contrastanti, per lo più viene intesa come termine dei lavori. All’esterno, ai lati della porta di ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] della statualità africana, così come era tradizionalmente intesa in epoca post-coloniale, che minaccia di war on terror in versione rivisitata (meno esposizione politico-diplomatica, più intelligence e militarizzazione ‘coperta’), sembrano preferire ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] grande incognita di questo scenario rimane comunque l’Europa, intesa sia come istituzione, sia come singoli stati. Proprio dalla Protector, avrebbero forse dovuto suggerire maggiore cautela diplomatica da parte dell’amministrazione. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] cessava di prodigarsi Gregorio Magno, lasciò che l'attività diplomatica andasse a mano a mano prevalendo su quella bellica la moglie, figlia del re, ed i figli, mentre, indubbiamente d'intesa con lui, si ribellavano i duchi di Trento, Gaidoaldo, e del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] piuttosto avventurose: nel 1569 s'impegnò in una trama intesa a far saltare in aria la flotta turca e ad cura di S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...