TOSCANO, Mario
Storico e diplomatico, nato a Torino il 3 giugno 1908. Ordinario di storia dei trattati e politica internazionale nella università di Cagliari dal 1939 e di Roma dal 1953. Capo del Servizio [...] (Torino 1934), la presenza diplomatica dell'Italia nel primo conflitto mondiale è stata poi lumeggiata dal T. in: Gli accordi di San Giovanni di Moriana (Milano 1936); Le conversazioni militari fra l'Italia e l'Intesa alla vigilia della guerra (ivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giustificare la guerra: una guerra, si sperava, localizzata. Anche la Germania la voleva così. Anche governanti e diplomatici dell'Intesa erano contrarî all'"assurda e vieta attitudine della Russia di protettrice di tutti gli Slavi". Ma la Russia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] trono con l'aiuto del conte di Warwick, la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, "seria" era dominata dai modelli tedeschi. Spiriti colti, e intesi non al particolare interesse ma al bene della musica nel loro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che 10 anni di età e 9 milioni sotto i 15 anni. Nell'età virile, intesa fra i 15 e i 40 anni, vi erano 9 milioni di vedovi e 26 milioni e organo al tempo stesso di rappresentanza quasi diplomatica dell'Impero dell'India presso il Governo inglese, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Germania e ben superiore a quella dei paesi dell'Intesa. Quando nel marzo 1918 l'Inghilterra sequestrò ben 156 navi questo periodo poi sono fonti assai preziose le corrispondenze dei diplomatici francesi e inglesi e cioè, per il periodo prima ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con il governo di Roma. A seguito di essa, un comunicato del 26 ottobre, d’intesa con Mosca, annunciava la ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l’Italia. Mentre l’URSS, subito imitata da numerosi paesi americani, annunciava ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] stato. La reazione di Varsavia, dietro gl'insistenti consigli di Bonnet, restò sul terreno puramente diplomatico e tale sarebbe rimasta, per comune intesa, anche nell'eventualità della decisione di un Anschluss di Danzica al Reich da parte del senato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , mancava nel fatto la vera vita, la vita politica intesa nel senso greco. Affini dunque nei costumi agli Epiroti e 554 con 30.267 alunni) e sostenendo, per via diplomatica, le rivendicazioni dell'esarca al quale ottenne che fossero restituite ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] costituiscono quindi che una piccola conquista nel campo dell'intesa internazionale.
Molto hanno cercato di fare la Società delle immigrazione e di renderne più sicuro il successo. Azione diplomatica per la preparazione all'estero di un ambiente più ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] un ordine esplicito d'intervenire e l'intervento fu inteso infatti di frequente, specie quando lo scopo della riunione Non meno discusso fu il problema dei mezzi rivoluzionarî, se diplomatici o militari. E anche questo tenne in contrasto la destra e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...