Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Jacques Pierre, abbandonato, con o senza una preventiva intesa, il servizio del viceré di Napoli conte d'Ossuna passato il momento di panico e ottenuto con un'energica azione diplomatica a Madrid il ritiro dell'inviso Bedmar, si affretta a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] bisogno della Spagna e anche in questo caso l'azione diplomatica di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V . XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines Johannes Hauchinus, il modo di sradicare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , quel che si dice, quel che s'è scritto, quel che s'è "inteso".
Nella latitanza dell'imperatore - "non ha trattato da 50 giorni in qua alcun A rottura avvenuta, troncate perciò le normali relazioni diplomatiche, il D. - non senza pericolo; ma si ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] presto ad avere delicati incarichi politico-militari, e quindi diplomatici: come inviato straordinario presso Caterina Sforza, il Valentino veder l'opera intera nei rigidi schemi di un sistema, e intesa a formare sistema. Il che, anche se è stato più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dell’Italia liberale e il ventennio fascista, può essere intesa solo se vista nella prospettiva della storia europea.
L’ l’ordine di Versailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu più cauta delle sue parole in più occasioni e per ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] in effetti, né il dirigente d'azienda né il diplomatico seguono nella loro azione una logica altrettanto semplice.
Gli di modelli si può dunque parlare di razionalità oggettiva, con l'intesa che vi sono modelli più rigidi, nei quali si suppone che l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] della vita sociale, politica ed economica.
La politica così intesa è una politica ‛totale', senza possibilità di ripiegamento o , munizioni e vettovaglie ed eventualmente prestare loro assistenza diplomatica. Un esempio in tal senso è dato dalla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] nella autarchia, la quale – diversamente da come è intesa nel lessico comune – in gergo giuridico non significa militari e forze di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia, professori e ricercatori universitari, personale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] delle opere trafugate. Il personale appartenente al Comando opera d'intesa con le altre componenti dell'Arma e in rapporto con le organizzato a Roma, nel 1995, la Conferenza Diplomatica per l'adozione della bozza della Convenzione Unidroit per ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] coevi (dell'8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a Londra per il primo dei due, del 9 aprile 1946 l'intesa proclamata a Tokyo per il secondo fazioni belligeranti, mentre l'accresciuta pressione diplomatica statunitense portava croato-bosniaci e musulmani ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...