CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] . Il quadro verosimilmente cambiò quando si ruppe l'intesa fra i due: Marcovaldo, dopo essersi impadronito di età normanno-sveva. Atti del Convegno dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. D' ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dell'autorità episcopale, da Paleotti, peraltro, intesa in termini talmente estensivi, da essere accusato pp. 552-57), Friburgi Brisgoviae 1901-61, ad indicem; Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de S. Pio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] concludere che quest'autorizzazione poteva essere data sulla base di un'intesa fra il re e il signore. Anche l'arcivescovo di Magonza Lega renana del 1254-1255.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Regesta Imperii, V, 1-3, Die ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] tanto un obiettivo di ricostruzione storica, ma va piuttosto intesa come un "libellus postulatorius" per il processo di vista l'età, fu incaricato di continuare a tenere i contatti diplomatici con Roma solo per lettera.
Del 24 genn. 1482 è ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] quando l’Italia entra in guerra e lo fa al fianco della Triplice intesa, di dimostrare – anche nei fatti – una dedizione alla patria e vari incarichi politici, sia attraverso un’ampia attività diplomatica non ufficiale, svolta in virtù della sua fama ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] un suo "Progetto per la creazione di una scuola diplomatica" che si proponeva di fornire alla carriera degli Esteri Torino sul finire del 1852, che il M. portò a termine, d'intesa con l'editore Pomba e con l'ausilio di alcuni giuristi piemontesi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 30 ag. 1384).
A partire da questo periodo l'attività diplomatica del C. divenne particolarmente intensa, non tanto per la sin'allora uniti alla città toscana da una coerente linea di intesa politica: per confermare i buoni rapporti con la città amica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] parecchie novità, anche se rimaneva stabilita una base comune d'intesa.
A Lucca la banca dei "Redi di Francesco, Alessandro a disposizione della Repubblica per l'adempimento di missioni diplomatiche. Egli veniva allargando in tal modo una rete di ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] a compimento dall'alto, grazie cioè all'iniziativa militare e diplomatica di Stati dinastici consolidati quali il Piemonte dei Savoia e ancora l'idea secondo cui la nazione doveva essere intesa in qualche modo come un'entità preesistente allo Stato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] aiuti per riconquistare il Regno di Napoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia Cancelleria viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...