BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] da seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e Enrico VIII da perseguire con mezzi diplomatici, Chapuys consigliava invece un atteggiamento di intransigenza corroborato dalla minaccia di un procedimento ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] (Romano, 2002, p. 58), mentre la partecipazione era intesa come un dovere per i sudditi chiamati a intervenirvi.
Barcamenandosi fra di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, in Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1.
Ignoti monachi Cisterciensis S ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] novembre, raggiungere la propria città grazie all'immunità diplomatica di cui ora godeva per essere stato nominato conferita al F. non per volontà del suo partito, ma per un'intesa tra G.B. Roggieri, rappresentante genovese a Milano, e L. Corvetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Delineatasi nel marzo 1518 la possibilità di intesa con l'imperatore, il G., che aveva 59-60, 68-69, 103, 106, 114-115, 132; 40, cc. 20, 79; Misc. atti diplomatici privati, b. 49; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 314 (= 8810): ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] e teologi; vi erano concrete prospettive che l'intesa potesse coinvolgere anche lo Stato dei Comneni di Trebisonda in una crociata antiturca, e tra i protagonisti del gioco diplomatico tornò a figurare il Garatone. Nel luglio 1446 ebbe contatti ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Impero. Volpi, dunque, non faceva altro che utilizzare le capacità diplomatiche di Nogara, «uomo di ogni riposo e di altissima moralità» importante è presso l’Arch. storico di Banca Intesa, nei diversi fondi della Banca commerciale italiana. Altri ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldò Carlo e Pandolfo Malatesta e intensificò l'azione diplomatica sul legato bolognese per impedire, o comunque ritardare, Savoia: si trattava soprattutto di un'azione dimostrativa intesa a dissuadere questi ultimi dall'alleanza con Venezia, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e Federico II e Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] militare per impossessarsi della fortezza; sospettato di intesa con Blacons, fu costretto a giustificarsi sia con Il 5 aprile 1619 si propose, senza successo, per un incarico diplomatico in Francia. Verso la fine del pontificato di Paolo V chiese di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] impegnavano in un'azione politica intesa a consolidare politicamente e militarmente ad Indicem; Iuliani canonici Civitatensis chronica, ibid. ad Indicem; G. Tambara, Codice diplomatico monzese, in F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...