DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] proprio trattato di pace. I termini generali dell'intesa erano tali che, se fossero stati accettati, avrebbero . Lazzarini, Lettere ducali veneziane del sec. XIII, in Scritti dipaleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 187, 190; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] lanciato, finanziato (e per qualche tempo anche diretto) d’intesa con L. Potenziani, C. Gazzola e F. Torre. entrati in Roma, Firenze 1956, pp. 85, 120, 142, 165; I documenti diplomatici italiani, 2a serie: 1870-96, I, 21 settembre - 31 dic. 1870, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] . LXVIII), provocò l’indignazione del baronaggio e, inteso come una provocazione minacciosa per l’intero ceto (Sansovino , guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore - F. Storti, Napoli 2011 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] al quale ebbe inizio la sua intensissima attività di diplomatico, una prima fase della quale lo vide spesso operare missione a Ferrara, Verona e Padova per la costruzione di un’intesa, siglata il 16 aprile, in funzione antiviscontea tra il legato e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] rapporti anche personali di fiducia e amicizia.
Tale intesa si interruppe bruscamente con l'avvento di F. 183-193; R. De Cesare, Il conte G. G. e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888), Roma 1919; La morte del senatore G. G., in La Perseveranza, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] pari discussero la formula del giuramento. Sembrava raggiunta un’intesa, ma nella notte sorsero le barricate nelle vie della città. Nella giornata degli scontri egli gestì le relazioni diplomatiche con i rappresentanti dei governi inglese e francese ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Capitan Latino Verità", e su cui - per le implicazioni politico-diplomatiche emerse nel dibattito - ci soffermeremo più avanti. Tuttavia, lo dall'assedio di Casale, la necessità di un'intesa comune fra i principi italiani per contenere in qualche ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] professionalità e abilità un’intensa attività politica e diplomatica, nell’intero scacchiere della Toscana centrosettentrionale, dentro in quel momento rappacificate.
Rangoni ebbe un’ottima intesa col vescovo petroniano Enrico e con le istituzioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] mesi prima che si riuscisse a trovare una soluzione diplomatica al loro caso e, mentre cresceva in loro lo il valore ideale del contributo dato da Monti e dalla sua legione a un’intesa italo-magiara non fu trascurato, la sua figura, più che in Italia, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] G. fosse stato coinvolto, forse inconsapevolmente, in una manovra intesa a ottenere più moderate pretese da Niccolò Piccinino, un a raccogliere una scelta biblioteca. La sua forbitezza diplomatica gli guadagnò un posto tra i nobili inviati a ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...