CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] dispacci del 27 marzo e del 2 aprile, Ferrante sollecitò una sua più frequente corrispondenza diplomatica, ma delle sue raccomandazioni il vescovo non si dette per inteso, anzi comunicò al re il suo proponimento di abbandonare Venezia e l'incarico ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] un’alleanza, dato che il patriarca sembrava avere un’intesa «cum Logobardis» (Die admonter Briefsammlung..., cit., n. Italia pontificia, 1923, p. 37 n. 91).
La vocazione diplomatica del patriarca si esplicò al meglio con la quinta discesa del ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] Uniti d’America, Zoppi sostenne la linea di un’intesa con la Francia per ridimensionare le pretese britanniche, in (p. 57).
Parallelamente Zoppi fu al centro dell’attività diplomatica nell’avvio del processo di integrazione europea e fu tra gli ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di trattare con l'ambasciatore inglese a Roma Rennel Rodd un avvicinamento dell'ex chedivé all'Intesa e, assodata la disponibilità del diplomatico britannico, di organizzare contemporaneamente in Francia una campagna di stampa per far cessare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] è, con Antonio Beccadelli, detto il Panormita, in missione diplomatica a Firenze e a Venezia. Al servizio di Ferrante d’ come Marino Freccia (Frezza) e Matteo D’Afflitto, intesa come custodia gelosa e rispetto delle libertà tradizionali della nobiltà ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Il governo di Firenze intendeva quindi staccare Venezia da questa intesa con il re di Napoli, facendo leva sui trattati precedentemente Alfonso e pretendente al Regno di Napoli.
Di questa missione diplomatica protrattasi fino al 22 genn. 1449 il G. ha ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] sospesa e il M., che dal giugno era entrato nel ruolo diplomatico, venne destinato a reggere la legazione di Berna, dove restò fino ’Inghilterra se ne allontanò per accostarsi alla Duplice Intesa, poiché la benevola neutralità dell’Inghilterra era uno ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] prendere la sposa e il segretario dovette usare tutta la sua sapienza diplomatica per vincere le resistenze al viaggio. Il 4 apr. 1584, , in guisa che non potea favellare che fosse intesa, ne mangiare se non malagevolmente", scrisse il Donesmondi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] probabilmente la sua partecipazione alla campagna del 1657, intesa a liberare Alessandria dall'assedio dei Francesi.
Lo , impegnandolo in lavori di ingegneria civile e anche in missioni diplomatiche di un qualche rilievo. Così nel 1666, allorché, su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Fra le due destinazioni si colloca una rilevante missione diplomatica da lui svolta a Roma. Eletto in Senato il abitazione a Chioggia - i due fratelli. Raccomandava loro la buona intesa con la moglie alla quale lasciava, oltre alla rendita della dote ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...