CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] presente e che - fatta salva l'annessione del Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali trattative con l'Intesa puntare sulla richiesta della Corsica, di Malta o di una colonia sull'Atlantico piuttosto che ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] G.). Col nuovo presidente del Consiglio trovò anzi un'intesa sulla necessità di aprire al più presto la conferenza per 1923. Dopo di che scelse di abbandonare la carriera diplomatica, ottenendo da Mussolini la nomina ad ambasciatore onorario e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dall'autore il manoscritto e le tavole già incise, la effettuò col titolo Delle Istituzioni diplomatiche…, in due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril.
L'opera è intesa come un vero e proprio trattato per lo studio di quella disciplina, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] principale era di verificare sul campo una possibile intesa e collaborazione fra Italiani e Arabi, facendo partecipare con l'incarico di parlamentare con Gabre Mariam. L'azione diplomatica del C., congiunta a quella del ministro italiano ad Addis ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di non aver trattato il C. "honorifice et amice".
L'ultima missione diplomatica svolta dal C. fa quella compiuta a Siena fra il marzo e il giugno del 1480, intesa a favorirne l'ingresso nella lega napoletano-fiorentina. Dopo essere passato a Roma ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] del difficile momento della nostra politica estera. I due diplomatici, che dall'autunno 1914 furono tenuti dal governo all'oscuro dei sondaggi intrapresi presso le potenze dell'Intesa, seguirono passo passo l'evolversi della situazione, consci che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa con i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze e a Berlino, dove visitò la corte di Federico II. Terminata la sua missione diplomatica, fece ritorno a Genova il 31 genn. 1774 e di lì a poco, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] , tornato in Spagna, il C. riprese con più fortuna la sua attività diplomatica.
Si sa che verso la fine del 1289 Alfonso III lo mandò in l'8 giugno Federico III annunciò al Parlamento siciliano l'intesa raggiunta con il re dei Romani e nello stesso ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , e concordare - nel caso si fosse giunti ad un'intesa - le condizioni finanziarie e la misura dell'apporto genovese. il B. poté condurre rapidamente a termine la sua missione diplomatica.
La convenzione stipulata a nome del Comune di Genova dal B ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Nella primavera dell'anno successivo si raggiunse un'intesa tra il pontefice e i Romani e fu (Acta pacis inter Ecclesiam et Romanos initae, 1235); F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...