PEYER, Johann Konrad
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 26 dicembre 1653, morto ivi il 29 febbraio 1712. Studiò a Basilea e a Parigi e si laureò a Basilea nel 1687; divenne quindi [...] grande passione a ricerche anatomiche e a lui si devono la scoperta e la descrizione dei noduli linfatici dell'intestinotenue che portano il suo nome. La scoperta è pubblicata nell'opera Exercitatio anatomico-medica de glandulis intestinorum, ecc ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] volvolo, anziché semplice, duplice, triplice, ecc. Quando interessa il tenue, il volvolo può non solo colpire una o più anse, ma , e l'apertura di essa allo scopo di svuotare l'intestino.
Se invece vi sono condizioni permittenti, la laparotomia è l ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] essi abbiano proprietà adesive, per non essere dilavati al passaggio del materiale alimentare in corso di digestione nell'intestinotenue; l'altro presupposto è che essi vengano introdotti in modo continuativo, affinché l'effetto non sia transitorio ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina.
Eziologia
La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] dell’intestinotenue, che migliora o scompare con dieta priva di glutine e peggiora alla sua reintegrazione. La gliadina sviluppa nei celiaci risposta autoimmune tramite i linfociti T specifici (anticorpi antigliadina circolanti); la flogosi cronica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] pieni' (zang), fegato, cuore, milza, polmoni, reni, accoppiati a sei 'visceri ricettacolo' (fu), colecisti, intestinotenue, stomaco, intestino crasso, vescica urinaria, triplice riscaldatore, per un totale di soli undici organi. Bisogna notare che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nel rasa (lett. 'succo', chilo ed elemento acquoso dell'organismo), nella linfa, nel sangue e in particolare nell'intestinotenue; il flegma nella testa, nel collo, nelle giunture, nello stomaco, nel grasso e in particolare nel torace (Carakasaṃhitā ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] reni, pericardio) e sei per ciascuno dei sei meridiani corrispondenti ai visceri recettori (vescica biliare, intestinotenue, stomaco, intestino crasso, vescica, triplice riscaldatore). Questi punti che risultano aperti o chiusi a seconda del giorno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] (stomaco, duodeno) con l'endoscopia, deve essere presa in considerazione la possibilità che le perdite ematiche originino dall'intestinotenue e dal colon. Tale evenienza va valutata per mezzo di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] proprietà tangibili della materia. Nello stomaco il cibo veniva ammorbidito e mescolato, e alla fine veniva espulso nell'intestinotenue sotto forma di una massa molle e biancastra chiamata 'chimo'. Da lì veniva assorbito nelle vene del mesenterio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] alla fecondazione, costituiva ‒ argomentò Haller ‒ con la sua lamina interna un prolungamento di quella che avrebbe poi rivestito l'intestinotenue del feto e ricoperto lo stomaco, la faringe e la bocca. La lamina esterna non era che un'estensione ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...