Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a 18 ore per il fegato, e a 24 ore per il rene; è stata impiegata anche per la preservazione in ipotermia di intestinotenue, cuore e polmoni. Inoltre, per la perfusione e la conservazione in ipotermia di fegato, rene e pancreas è stata messa a punto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ;
d) l'epitelio batiprismatico, o cilindrico, semplice, con cellule cilindriche, come quello che tappezza l'intestinotenue;
e) l'epitelio batiprismatico stratificato, o cilindrico pseudostratificato, come la mucosa respiratoria;
f) l'epitelio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] consumare e distruggere. Nell'āyurveda è rappresentato dalla bile, l'unico 'umore' caldo, che ha sede nello stomaco e nell'intestinotenue, e dalla capacità di digestione, agnibala (Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, XX, 9; V, 3-4).
Il vento è il prāṇa e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] valvola ileocecale, descritta da Gaspard Bauhin, di Basilea, che a essa legò il suo nome, e le valvole dell'intestinotenue, o valvole conniventi, descritte per la prima volta da Kerckring (1670) e tuttora indicate con il suo eponimo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] le carni e il latte sono invece fonti piuttosto povere.
Il magnesio è assorbito nella parte prossimale dell’intestinotenue attraverso due diversi sistemi di trasporto: uno agisce a basse concentrazioni di magnesio ed è mediato da un trasportatore ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] distinti, assicurando comunque l'innervazione a pressoché tutti i visceri addominali (stomaco, fegato, pancreas, milza, duodeno, intestinotenue, colon ascendente e discendente). Contrae numerose anastomosi con altri nervi cranici (VII, IX , XI e XII ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] enteroidei", in quanto si supponeva che la loro disposizione fosse irregolare e arbitraria come le inflessioni dell'intestinotenue, erano, invece, costanti in numero e direzione, nei mutui rapporti, nello sviluppo e nella vascolarizzazione. Egli ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] massa della popolazione, o almeno effettuare uno screening con metodi sierologici sui soggetti a rischio. L'intestinotenue del celiaco presenta una enteropatia che può essere di gravità crescente, variando da una semplice infiltrazione linfocitaria ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] (naso, vie aeree superiori e inferiori), digerente (labbra e palato, denti, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestinotenue, colon, retto, ano, fegato, colecisti e vie biliari, pancreas), genitourinario (reni, vescica, organi sessuali maschili ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] , in Arch. ital. di chirurgia, III (1921), pp. 275-284; Ricerche sperimentali sull'inversione parziale e subtotale dell'intestinotenue del cane. Prima nota, in Il Policlinico, sezione chirurgica, XXXIV (1927), pp. 275-279. Di rilievo fu anche ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...