OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dei fattori umorali che agiscono sulla dinamica del tessuto osseo regolano contemporaneamente l'attività assorbente dell'intestinotenue e quella di eliminazione renale. I principali ormoni regolatori delle funzioni accennate sono il paratormone (PTH ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] massa della popolazione o, almeno, effettuare uno screening con metodi sierologici sui soggetti a rischio. L'intestinotenue del celiaco presenta una enteropatia che può essere di gravità crescente, variando da una semplice infiltrazione linfocitaria ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] rappresentano le enterotossine in senso stretto, la cui azione si manifesta in modo caratteristico a livello dell'intestinotenue, con accumulo nel lume intestinale di rilevanti quantità di liquidi e la comparsa di manifestazioni diarroiche anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] pieni' (zang), fegato, cuore, milza, polmoni, reni, accoppiati a sei 'visceri ricettacolo' (fu), colecisti, intestinotenue, stomaco, intestino crasso, vescica urinaria, triplice riscaldatore, per un totale di soli undici organi. Bisogna notare che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nel rasa (lett. 'succo', chilo ed elemento acquoso dell'organismo), nella linfa, nel sangue e in particolare nell'intestinotenue; il flegma nella testa, nel collo, nelle giunture, nello stomaco, nel grasso e in particolare nel torace (Carakasaṃhitā ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] reni, pericardio) e sei per ciascuno dei sei meridiani corrispondenti ai visceri recettori (vescica biliare, intestinotenue, stomaco, intestino crasso, vescica, triplice riscaldatore). Questi punti che risultano aperti o chiusi a seconda del giorno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] (stomaco, duodeno) con l'endoscopia, deve essere presa in considerazione la possibilità che le perdite ematiche originino dall'intestinotenue e dal colon. Tale evenienza va valutata per mezzo di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] proprietà tangibili della materia. Nello stomaco il cibo veniva ammorbidito e mescolato, e alla fine veniva espulso nell'intestinotenue sotto forma di una massa molle e biancastra chiamata 'chimo'. Da lì veniva assorbito nelle vene del mesenterio ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a 18 ore per il fegato, e a 24 ore per il rene; è stata impiegata anche per la preservazione in ipotermia di intestinotenue, cuore e polmoni. Inoltre, per la perfusione e la conservazione in ipotermia di fegato, rene e pancreas è stata messa a punto ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] essi abbiano proprietà adesive, per non essere dilavati al passaggio del materiale alimentare in corso di digestione nell'intestinotenue; l'altro presupposto è che essi vengano introdotti in modo continuativo, affinché l'effetto non sia transitorio ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...