MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi)
Leonardo Alestra
Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] a emissione di vero catarro, enterite pseudomembranacea. È dovuta a una neurosi intestinale secretoria e spesso coesiste con la costipazione spastica (vagotonismo). S'osserva con maggior frequenza nelle ...
Leggi Tutto
gastroschisi
Malformazione congenita consistente nella fissurazione della parete addominale, dalla quale fuoriescono i visceri (solitamente l’intestino e lo stomaco). Si può fare diagnosi di g. con un’ecografia [...] in gravidanza già dal terzo mese; alla nascita i visceri fuoriescono, senza sacco peritoneale, dall’addome, solitamente a destra dell’ombelico. Si opera con successo subito dopo la nascita. L’aumento notevole ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] (tirosina-glicina-glicina-fenilalanina) e differenti nel quinto, rappresentato dalla metionina nell’una e dalla leucina nell’altra, onde le due denominazioni di metionine. (o met-e.) e di leucin-e. (o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] Si chiamano derivati faringei alcuni organi endocrini (tiroide, timo, paratiroidi ecc.) che si sviluppano dal tratto faringeo dell’intestino, sia dalle pareti sia dalle stesse fessure. Di origine faringea sono anche i sacchi polmonari dei Dipnoi, la ...
Leggi Tutto
L’abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenenti fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, uretere, arterie ecc.). Un’accentuata i. dei muscoli scheletrici si verifica nelle paralisi [...] flaccide ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei alla quale appartengono specie parassite dei seni frontali dei Mustelidi e dell’intestino di alcuni animali domestici (cani, gatti) e selvatici (per es. volpi); [...] la specie Troglotrema salmincola può essere vettrice di una rickettsia (➔ Ricketts, Howard Taylor) talvolta patogena per l’Uomo ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] espulso attraverso la bocca, mentre nei Teleostei fisoclisti – nei quali la n. non resta comunicante con l’intestino faringeo –, il miscuglio gassoso deriva dalla rete dei capillari arteriosi e viene espulso attraverso il cosiddetto corpo ovale ...
Leggi Tutto
Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] , composto da muco gastrico e liquido biliare; v. fecaloide, formato da materiale proveniente dai segmenti bassi dell’intestino tenue; v. emorragico (➔ ematemesi).
In rapporto alle cause: v. cerebrale, dovuto a cause endocraniche (per es. tumori ...
Leggi Tutto
Malattia contagiosa virale del pollame, con sintomi a carico dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell’intestino. ...
Leggi Tutto
In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] fissatori legamentosi. P. palpebrale L’abbassamento della palpebra superiore; spesso congenita, può avere differenti eziologie: meccanica (conseguente a processi patologici), miogena (associata a malattie ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...