• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [10]
Biografie [21]
Cinema [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Religioni [10]
Geografia [7]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Sociologia [7]
Letteratura [6]

Ram, Jagjivan

Dizionario di Storia (2011)

Ram, Jagjivan Politico indiano (Chandwa, Bihar, 1908-Nuova Delhi 1986). Fu tra i primi «intoccabili» a ottenere un diploma universitario. Aderì al movimento nazionalista per ispirazione di Gandhi (1930) [...] e fu presidente della All India depressed classes league (1936). Influente leader del Congress, ebbe importanti dicasteri nell’India indipendente (1947-77); quindi si pose a capo di un’ala scissionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naicker, Erode Venkata Ramasamy

Dizionario di Storia (2010)

Naicker, Erode Venkata Ramasamy Politico indiano (Erode, Tamil Nadu, 1879-Vellore 1973), meglio noto come Periyar. Esponente di spicco del movimento antibrahmanico diffusosi nell’India del Sud all’inizio [...] del 20° sec., si pose l’obiettivo di liberare gli intoccabili e le popolazioni dravidiche dalla dominazione sociale, culturale e politica del Nord «ario». Dopo un’iniziale adesione all’Indian national congress, nel 1925 se ne allontanò e fondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia on line

Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] di suicidio per prolungati volontarî digiuni. Dopo il 1934 la sua attività principale fu rivolta al problema degli "intoccabili" e alla ricostruzione rurale. Nella seconda guerra mondiale, mantenne fermissima l'esigenza dell'indipendenza, pur senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI OMAN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

Round table conference

Dizionario di Storia (2011)

Round table conference Conferenza tenutasi a Londra in tre sessioni (nov. 1930-genn. 1931, sett.-dic. 1931 e nov.-dic. 1932) per discutere il futuro assetto istituzionale dell’India britannica. Vi parteciparono [...] separata, già prevista dall’Indian councils act del 1909 per i musulmani, ad altre comunità, compresi gli intoccabili (le percentuali vennero indicate in un documento chiamato Communal award). Su queste basi venne varata l’ultima riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] 1924 a Bombay, dove praticò l’avvocatura e ottenne la docenza universitaria, ma subì discriminazioni per il suo status di intoccabile. Già negli Stati Uniti era venuto in contatto col noto leader nazionalista Lala Lajpat Rai e a Londra aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Quit India

Dizionario di Storia (2011)

Quit India Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] comunitario (All India muslim league, Hindu mahasabha e Rashtriya swayamsevak sangh), nonché B.R. Ambedkar, leader degli intoccabili; ciò nonostante il fronte sociale fu in prevalenza unito, a eccezione dei musulmani che si astennero dalle agitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MILES

Federiciana (2005)

MILES SStefano Gasparri Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] duchi e conti (anch'essi minacciati dal troppo impetuoso sviluppo della signoria di banno), imposero la "pace di Dio", dichiarando intoccabili, sotto pena di dannazione eterna, i beni della Chiesa, i membri del clero e i monaci, oltre ai pauperes ... Leggi Tutto

Ghetto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ghetto Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] in Umbria, nel Veneto e in Sicilia), accomunano ebrei, lebbrosi e meretrici nell'esclusione sociale. Agli ebrei, considerati 'intoccabili', è vietato anche il contatto con le mani dei cibi, della frutta e della verdura esposti sui banchi del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DECRETALI DI GREGORIO IX – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetto (4)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] , durante la successiva gestione di J.V. Andropov, s'incomincerà a parlare di fenomeni di nepotismo). Ma così intoccabili erano divenuti gli equilibri interni (lo stesso Brežnev, seppure colpito da una malattia che lo costringeva a prolungate assenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] di serie B − ha potuto proporre film quasi all'altezza del passato, come Scarface (Scarface, 1984) e The untouchables (Gli intoccabili, 1987) di B. De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a contatto con i miti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
intoccàbile
intoccabile intoccàbile agg. [der. di toccare, col pref. in-2]. – 1. Che non si può toccare, che non può o non deve essere toccato: i suoi libri sono i. per chiunque, non li lascia toccare a nessuno; questo cane è i.: appena gli vai vicino...
intoccare
intoccare v. tr. [comp. di in-1 e toccare] (io intócco, tu intócchi, ecc.), pis. e lucch. – Abbrustolire leggermente al fuoco, rosolare; dare una prima cottura: questi due radicchi, Ch’ho già intoccati (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali