Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] a deposito delle tegole per il rifacimento del tetto. Modesta era la struttura del porticato, con colonne in laterizio rivestite di intonaco rosso e bianco e il pavimento di terra battuta. Sulla parete di una colonna è graffita una barca con vela ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] pensato a un modello del maestro - resa poco leggibile da una successiva scalpellatura eseguita per far aderire un nuovo intonaco (Rorro, pp. 26-28). Interessante di quel periodo la Madonna affrescata su un'abitazione privata nella località di Agazzi ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] nell'affresco. Sembra, anzi, che tale tecnica esiga un supporto già asciutto; perciò dove si incontrano saldature dell'intonaco indicanti le "giornate" di lavoro, sarà ben difficile supporre tale tecnica (per esempio Casa di Livia, Farnesina, ecc ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] Fu sempre attento agli aspetti tecnici del progetto e all'uso dei materiali, sia tradizionali, come nell'abbinamento pietra-intonaco nell'edificio per appartamenti Ininimi (Firenze, 1946), o nuovi e sperimentali come nella chiesa di S. Ranieri a Pisa ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] da una colonna centrale. In questo insieme di stanze H. Frankfort ha identificato l'antenato del bit-khilāni (v.). Frammenti di intonaco mostrano che la sala di udienza doveva essere affrescata. Dopo la distruzione di questo palazzo, che ha tracce di ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] . L'uso di colori decisi, intesi come elemento di astrazione, e l'inserimento di strutture a sbalzo in metallo, che evidenziano l'intonaco che ricopre l'edificio, se da un lato esprimono indubbiamente la libertà di una ricerca formale che si discosta ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] della basilica scoperta a Niculiţel sono stati sepolti quattro martiri del tempo di Diocleziano o di Giuliano l'Apostata: sull'intonaco della cripta erano scritti i nomi dei sepolti, e cioè Zotikos, Attalos, Kamasis e Phillipos. I più recenti scavi ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] della vicina chiesa di S. Chiara (realizzata nel 1885-1890) in cui all'uso del mattone è sostituito quello dell'intonaco.
La vicenda del C. si chiude con il progetto del palazzo di Giustizia a Roma (1882), incarico commissionatogli direttamente ma ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] nell'abside principale direttamente sulla pietra, mentre la pellicola pittorica delle absidi laterali è preceduta da due strati di intonaco. Da un lato il fondo è bianco, dall'altro va sottolineato l'impiego di lapislazzuli. Sintesi delle masse ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] ai primi decenni dell'11° secolo.
Altre testimonianze della pittura murale anglosassone sono costituite solo da piccoli frammenti di intonaco dipinto, in genere ridotti a strisce o semplici resti di colore, in gran parte portati alla luce in scavi ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...