Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] , viene ricordato da una lunga iscrizione apposta su una colonna dell'edificio, e da diverse scritte, dipinte sull'intonaco della parete meridionale dell'ambiente più importante.
Intorno alla metà del II sec., nella parte sud-occidentale della città ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] del Buono e del Cattivo Governo. Nell’occasione Orioli eseguì anche un intervento di restauro che andava a integrare parti di intonaco cadute negli affreschi con gli Effetti del Buon Governo in campagna e con l’Allegoria del Cattivo Governo (Angelini ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] volumetrici, decorativi, cromatici, ottenuti dall’inedito impiego di materiali da rivestimento (laterizi smaltati, ceramica, graniglia colorata, intonaco, tavelloni a punta di diamante), fu demolito nel 1960.
L’organicismo eretico del M. si espresse ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] sequenza dei piani sovrapposti, si alleggerisce fino a concludersi nei tre piani più alti in una finitura a intonaco disegnata dalle cornici delle finestre, tra piatte lesene raccordate ai marcapiani aggettanti.
Nel corso degli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] sopra l'arco. I frammenti consistono per lo più nelle fasce rosse delimitanti registri e riquadri; meglio conservato è l'intonaco con decorazione vegetale nell'intradosso della monofora - lato sinistro - e le due figure campite sul registro più alto ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] in opus spicatum e quattro colonne in laterizio sulla fronte; mentre la cella unica, sopraelevata, con murature un tempo intonacate, ha il pavimento in signino rosso, decorato da tessere bianche che formano losanghe, inquadrate da tre tappeti che ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] sporgente e un'altra lastra di m 1,20 × 0,80. Sul lato N era un focolare di piccole pietre e coperto d'intonaco, sopra e accanto carboni. Presso la porta si sono trovate tre lampade di steatite a destra, quattro vasi di alabastro di cui tre cretesi ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] gli avanzi della pavimentazione (tegoloni bipedali su strati di cocciopesto e riquadri marmorei), dei pilastri in laterizio, dell'intonaco a mosaico di paste vitree che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole di rame dorato ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] solo la metà inferiore della figura del santo in trono e due episodi del martirio in basso (Kaftal, 1952), ma la stesura dell’intonaco e i motivi ornamentali sono omogenei a quelli di un contiguo affresco con la Madonna con il Bambino in trono e i ss ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] insieme. A volte fu usata la tecnica ‘a risparmio’ lasciando a vista, come nella scena del Diluvio Universale, l’intonaco sottostante e intervenendo con un’esecuzione rapida e con una pellicola pittorica sottile e acquarellata.
Nel 1620 fra Paolo ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...